Via Belvedere, 1 · 02047 Poggio Mirteto RI
Gli appartamenti della casa nettarina si affacciano sulla valle e sui Monti Sabini, immersi nel verde e nella tranquillità della campagna a un passo da Roma. I due appartamentini, ricavati dalle vecchie stalle, offrono ogni comfort nella loro semplicità. Ideale per famiglie, amici e coppie alla ricerca di un posto tranquillo. I nostri ospiti possono fare visite guidate nei dintorni, escursioni in montagna, corsi e laboratori e usufruire del nostro servizio di babysitter. Chi ama la bicicletta può prendere in prestito le bici dell’agriturismo per una gita su due ruote. La casa nettarina organizza corsi e laboratori durante tutto l’anno, che si possono svolgere direttamente in azienda, nelle scuole oppure presso le sedi di chi li richiede. Apicoltura didattica Bambini in fattoria Compostaggio Costruzione di aquiloni Incontri per adulti: api, mieli e altri prodotti dell’alveare laboratori naturalistici creativi Costruzione di aeroplanini di carta
Via Castagnole 24 - 00047 Marino loc. Frattocchie (RM)
PRESENTAZIONE Immersa nel verde del Parco Regionale dei Castelli Romani e ad un passo da Roma, la Fattoria di Valentino si estende su circa 5 ettari di terreno e presenta come sfondo pianure vitate, colline olivate ed ampi castagneti tra i boschi tipici della zona. Il pensiero creativo che ha guidato la progettazione può sintetizzarsi nella rappresentazione dell’evoluzione che ha subito il paesaggio per effetto dell’uomo: da paesaggio agreste a paesaggio produttivo e da paesaggio produttivo a paesaggio ricreativo così come, parallelamente, da natura libera a natura dominata e da natura dominata a natura contemplata. Questo percorso evolutivo coesiste in un’unica realtà d’insieme, secondo un’impostazione paesaggistica che vede l’organizzazione del Parco in Aree produttive ed Aree di osservazione. L’indirizzo produttivo dell’azienda è viticolo, olivicolo ed ortofrutticolo ed i prodotti sono coltivati con il metodo naturale per garantirne la genuinità e l’assoluta sicurezza. Il Parco presenta al suo interno vari spunti di osservazione per la didattica: l’area laghetto con anatre e carpe, l’area bosco con fasce vegetazionali tipiche del territorio vulcanico, le aiuole dei profumi e dei colori, la siepe con funzione biologica, l’Hortus conclusus con vialetti ghiaiati, il pergolato per le attività didattiche, la Spiaggetta con il Palmetum, l’area pic-nic e Treno Nino, il trenino della fattoria. E’ aperto tutto l’anno per le scuole e per le famiglie, ma solo su prenotazione. Azienda prima classificata al Concorso Rete delle Fattorie didattiche della Provincia di Roma. Azienda iscritta all’Albo delle fattorie didattiche della Regione Lazio. RISTORANTE Il Parco “La fattoria di Valentino” è dotato di una sala di ben 200 mq che si affaccia sui 50.000 mq di Parco con prati, giochi per i bambini, la spiaggetta, gli animali e Treno Nino che vi aspetta per il giretto dopo il pranzo ed una spettacolare veduta sulla Città eterna!! Forno a legna Il Parco offre un menù a prezzo fisso il sabato e la domenica a pranzo, ma consigliamo di prenotare con largo anticipo per trovare posto…. La cucina lavora solo su prenotazione. AREA PIC-NIC Il Parco eco-didattico “La fattoria di Valentino”, oltre che per le scuole, è l’ambiente ideale anche e soprattutto per le famiglie. I genitori, infatti, insieme ai propri bambini, ma anche per una piacevole pausa da soli o in coppia, possono venire a fare una scampagnata, portando loro il pranzo ed utilizzando i tavoli all’aperto dell’area pic-nic, oppure prenotando per gustare la cucina tipica e tradizionale dell’agriturismo all’interno della sala ristoro. Il Parco è, poi, a loro disposizione per una bella e rilassante passeggiata sui verdi prati, sul ponticello in legno del laghetto, nel boschetto della fattoria, con l’assoluta tranquillità di far giocare i loro figli in un ambiente sicuro e piacevole, mentre magari possono -perché no- anche apprendere tante notizie botaniche e curiosità sulle piante presenti nel Parco corredate ognuna della sua scheda. Si può sentire il profumo della canfora o della cedrina, visitare l’Hortus conclusus e giocare a riconoscere gli ortaggi e le erbe officinali dalla loro fragranza: il rosmarino, il timo, la menta, la mentuccia, il basilico, l’alloro, ecc. Infine, sia il Parco sia la struttura si prestano egregiamente a feste di compleanno, banchetti di nozze, battesimi, prime comunioni, cresime o altro, il tutto nello spirito di chi ama il piacere della vista (bellezze naturali) e del palato (bontà culinarie). Se avete in programma il vostro matrimonio e vi piacerebbe un posto esclusivo pieno di verde, di fiori e anche di panorama, potete chiamarci anche solo per venire a fare il vostro servizio fotografico del giorno più bello qui da noi, saremo lieti di accogliervi! LA FATTORIA DIDATTICA Il Parco eco-didattico “La fattoria di Valentino” è stato sognato, fortemente voluto e realizzato con la passione, l’esperienza ed il lavoro paziente di una famiglia di coltivatori diretti, che hanno trasformato uno dei terreni della propria azienda viticola in un Parco per le attività didattiche, rivolto principalmente ai bambini dai 5 ai 15 anni, ma anche a ragazzi di istituti professionali per l’agricoltura o l’ambiente, per le famiglie e per tutti gli appassionati di verde e di cultura eno-gastronomica del territorio locale. Esso si estende su una superficie di circa 50.000 mq ed è stato pensato e progettato suddividendolo in “aree produttive” ed “aree di osservazione”, in funzione dei percorsi di crescita del bambino, che tramite l’esperienza diretta può apprendere il rispetto per la natura, i suoi ritmi e la struttura della vita rurale per la produzione dei beni alimentari tipici del nostro territorio. La proposta prevede la realizzazione di una visita di una mattinata o di una giornata in fattoria ed offre alla scuola una vasta scelta tra 8 pacchetti e ben 13 percorsi didattici, in modo da offrire un formidabile terreno di apprendimento attivo per i bambini, i ragazzi ed anche per gli adulti. Ciò si realizza non solo acquisendo conoscenze su ciò che concerne la vita in campagna e la sua struttura produttiva, ma anche attraverso una vera e propria pedagogia attiva, cioè “dell’imparare facendo” (raccogliere, seminare, trasformare, manipolare, costruire, mangiare sano) in un equilibrato luogo di incontro tra i cinque sensi e la natura, con l’obiettivo di arricchire e lasciare un ricordo, un’emozione, uno stato d’animo più desto ed armonioso. I bambini/ragazzi verranno ricevuti in un ambiente accogliente ed ordinato e coinvolti nelle attività didattiche predisposte, ma anche in giochi organizzati e in giochi liberi, avendo a disposizione un ampia superficie a prato ed anche un’apposita area con arredo ludico (altalene, scivolo, girello, molloni, ecc.) o la sabbiera con i giochi. Le attività proposte, i pacchetti d’offerta o qualsiasi altro particolare possono essere, eventualmente, modificati e concordati, secondo eventuali esigenze della scuola, insieme al corpo docente o dirigente.
Via Carano, 92, Carano, LT, Italia
Benvenuti alla Fattoria didattica Mardero La Fattoria Didattica Mardero è situata in Località Carano Garibaldi nel Comune di Aprilia, sul vecchio podere n. 2519 della Bonifica Pontina. Si trova in una delle più belle campagne del territorio comunale, dove la mano dell'uomo ne ha rispettato le origini rurali e contadine e dove natura ed opere si incontrano... Chi siamo La Fattoria Didattica Mardero è situata in Località Carano Garibaldi nel Comune di Aprilia, sul vecchio podere n. 2519 della Bonifica Pontina. Si trova in una delle più belle campagne del territorio comunale, dove la mano dell'uomo ne ha rispettato le origini rurali e contadine e dove natura ed opere si incontrano e si mescolano valorizzando l'una la presenza dell'altra in armonico equilibrio. L' azienda agricola, ad indirizzo biologico, si estende per circa tredici ettari. In azienda si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini ed animali di bassa corte e si coltivano: il mais, il grano, l’orzo, l’erba medica , i kiwi, gli olivi, la vite, gli alberi da frutta e la pianta officinale della lavanda. Il tutto sotto il controllo e la certificazione della ICEA dall’anno 2002 ( Istituto di Certificazione Etica e Ambientale). La Fattoria Didattica Mardero è un'azienda agricola che si trasforma in un’ aula all’aperto dove si può fare esperienza attiva della vita di campagna , degli animali e dell’origine dei prodotti che consumiamo. E’ il luogo dove vengono svelati i segreti dell’ essere un vero contadino, la serietà di questa ricca professione che si è tramandata di padre in figlio semplicemente affrontando quotidianamente quello che la natura stessa propone. Uno degli scopi è anche quello di infondere nei bambini, nei ragazzi,in tutte le persone che vengono in fattoria, il rispetto del lavoro della terra e di chi l’abita e il rispetto per la natura e per l’ambiente. I nostri percorsi didattici STORIA DEL PANE Dalla semina del grano, raccolta, trasformazione in farina al processo di panificazione e cottura in forno a legna. I bambini lavoreranno un impasto di acqua,sale e lievito madre per formare delle proprie creazioni di pane da far lievitare, infornare, gustare insieme o portare a casa. . IL MAIS: DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA Alla riscoperta dell'antico alimento base dell'alimentazione contadina passata. Dalla raccolta alla sgranatura del mais con attrezzo antico e alla degustazione della polenta. Costruiamo le bamboline di foglie di pannocchia. (Solo per i mesi di ottobre,aprile e marzo). DALL'ERBA AL LATTE E DAL LATTE AL FORMAGGIO Dalla coltivazione del foraggio per l'alimentazione delle mucche alla mungitura. Trasformazione del latte in burro, formaggio, ricotta. ALLA SCOPERTA DEL FRUTTO KIWI Andremo in campagna a raccogliere i Kiwi, divenuti principale coltivazione nelle nostre terre e riconosciuti come prodotto IGP. Imposteremo una piccola trasformazione in confettura per apprezzare l’importanza e il valore del nostro lavoro e quanto sia positivo per la nostra salute mangiare una marmellata senza additivi chimici ed assaporare il gusto di un frutto fresco appena raccolto. (Solo per il mese di ottobre). DALLA COLTIVAZIONE BIOLOGICA AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTALE Differenza tra agricoltura biologica e agricoltura convenzionale. Lotta biologica integrata. Dalla terra alla tavola, non solo come sicurezza, ma come cultura. Visita alle coltivazioni biologiche praticate in azienda: Kiwi, erba medica, cereali, lavanda, allevamento animali da carne biologica. Educazione alla percezione della bellezza della natura per trasmettere, prima un valore da amare e poi un valore da difendere. Osservazione di alberi, flora spontanea, siepi e fossi luogo di vita e di riproduzione di animali e insetti, riparo e nutrimento per gli uccelli. Spiegazione del concetto di "ecosistema" come relazioni tra i diversi ambienti. Rispetto della natura e dei suoi ritmi. Piacere di stare all'aperto con un po' di attenzione ai colori, ai suoni e agli odori della campagna per imparare a distinguere i messaggi lanciati dalla natura. E’ possibile visitare il monumentale albero di Eucalipto presente in azienda. TUFFO IN UN MARE D’ERBA E FANTASIA A SCELTA TRA: Percorso giocoso tra sentieri, campi e siepi, corse in libertà, corse con i sacchi, tiro alla fune, la campana, ed altri giochi. Riscoperta dei giochi del passato attraverso elementi naturali, fantasia e racconti. Percorso creativo e fantastico: costruiamo lo spaventapasseri, raccontando un agricoltura di ritmi e magie antiche e la storia di contadini che personalizzavano il loro podere collocando qua e là questi stravaganti abitanti della campagne. LE API E IL MIELE A primavera quando il sole comincia a scaldare, appaiono i primi fiori e subito i voli delle api operaie. Scopriamo insieme l’affascinante mondo delle api; il loro lavoro che da vita al MIELE: fonte di zuccheri semplici, cibo altamente energetico e dolcificante. Il percorso comprende la smielatura e la degustazione del miele estratto. (solo per i mesi di maggio e giugno). LA VENDEMMIA: DALL’UVA AL VINO Osservazione della vite e del suo frutto. Vendemmia nel vigneto presente in azienda. Spremitura con un torchio manuale e pigiatura fatta direttamente con i piedi, fino alla trasformazione dell’uva in mosto. Visita alle attrezzature che servono per il processo di vinificazione. IL BOSCO IN AUTUNNO Passeggiata nel bosco soffermandosi sulle diverse particolarità degli alberi con la raccolta di vari elementi da terra (foglie,fiori, bacche..) utili alla ricostruzione delle tappe che il semino compie durante il suo ciclo vitale. Visita al giardino della frutta. Laboratorio manuale dove ogni bambino sarà guidato nella realizzazione di una sua creazione (attinente all’autunno) che porterà a casa. IL SENTIERO DELLA LAVANDA Passeggiata nel lavandeto aziendale per scoprire e conoscere la pianta officinale della lavanda e i suoi effetti benefici. Sgranatura dei fiori di lavanda . I bambini potranno creare dei propri lavoretti usando la pianta e i semini della lavanda. Saranno messi a disposizione: cartoncini, colla, colori, ect. DALL'OLIVA ALL'OLIO Nel nostro uliveto nei periodio della raccolta delle olive (novembre e prima metà di dicembre) si raccoglieranno le olive per poi assistere alla spremitura nel nostro mini frantoio per conoscere i segreti ed i benefici dell'olio extravergine d'oliva. LA MARMELLATA Percorso volto alla conoscenza della frutta e trasformazione in marmellata. E’ possibile fare la marmellata di frutta di stagione nel periodo primaverile e nel periodo autunnale. Ai bambini verrà dato in omaggio un piccolo vasetto di marmellata. LA FATTORIA E’ APERTA A: SCUOLE : materne, elementari e medie (minimo due classi) GRUPPI FAMIGLIE/ASSOCIAZIONI/ ecc. PERIODO: da marzo a luglio e da settembre a ottobre STRUTTURE PER DISABILI: si PRANZO AL SACCO: all’aperto e al chiuso LA FATTORIA offrira’ una degustazione di prodotti tipici inerenti il percorso scelto. Le prenotazioni verranno effettuate concordando con i responsabili: la data, i tempi, le attività da svolgere e i costi. Alla prenotazione telefonica deve fare seguito una conferma debitamente compilata e firmata , su nostro modulo prestampato e da ritornarci via fax, lettera o e-mail ai nostri indirizzi. location per eventi privati La fattoria con il suo stile rurale diventa una magnifica location per il tuo evento privato, può essere utilizzata per una festa di compleanno ma anche per un vero e proprio ricevimento. Se siete alla ricerca di uno spazio ampio semplice e rurale la fattoria Mardero può fare al caso vostro. AREA PIC-NIC TAVOLI La nostra fattoria dispone di un'area con tavoli per la vostra voglia di pic nic. BRACERI E non potevano mancare i bracieri per gli amanti delle grigliate. AREA GIOCO BAMBINI Una vasta area verde con scivoli, altalene, e un grande campo da calcio per far divertire i bambini.
Strada Borgherolo 4, 01100 Viterbo
Il Nome MarrugioIl nome è stato dato dal fondatore Ing. Luigi De Simone a ricordo della propria infanzia trascorsa nell’azienda agricola di famiglia a Rossano (CS).Con il termine Marrugio si indicava il manico, normalmente di legno, delle attrezzature agricole (zappa, vanga, ecc).In Sicilia e in Calabria con il termine Il Marrugio si identificava il membro maschile, con la nascita dell’Agriturismo il vecchio significato del Marrugio nei motori di ricerca è passato nell’indicizzazione di internet in ventesima pagina con ciò nobilitandone il significato. Origine del fondatore Il fondatore dopo un’ampia esperienza trentennale maturata nella progettazione, realizzazione e finanziamento di impianti a fonti rinnovabili dove ha ricoperto importanti ruoli apicali in un gruppo industriale, ha avviato questa nuova esperienza mettendo al servizio de Il Marrugio le proprie capacità manageriali e di innovazione. Di formazione ingegnere chimico ha pensato di sposare in tutte le attività di produzione e trasformazione le tecniche biologiche con il duplice intento di preservare i terreni dalla chimica di sintesi e produrre in maniera sana. Dimensione dell’AziendaIl Marrugio si estende per 45 ha, distribuiti fra Viterbo, Vetralla e Montefiascone, in posizione strategica per raggiungere vari siti archeologici ed artistici della Tuscia. Certificata BIOLOGICA, l’azienda coltiva uliveti, vigneti, noccioleti, frutteti. Alleva la razza selezionata PorcoCignale® (brand registrato) ottenuto casualmente dall’accoppiamento tra scrofe di Cinta Senese e cinghiale. Sostenibilità ambientaleCon le coltivazioni biologiche e con l’uso di energie rinnovabili, con cui alimenta le utenze energetiche, Il Marrugio opera nel rispetto dell’ambiente sin dalla sua nascita. I prodotti e i servizi I prodotti commercializzati, certificati “bio” (vini I.G.T., olio EVO, nocciole, insaccati vari e prosciutti di PorcoCignale®) sono, oltre che disponibili per la vendita, anche alla base dei menù proposti nei suoi RISTORANTI “Il Marrugio” a Viterbo e “Il Caro Commendatore” a Montefiascone che offrono una cucina fresca, genuina e legata alle tradizioni del territorio. Il Marrugio inoltre offre ospitalità con camere e in villa presso il proprio Agriturismo a Viterbo ed appartamenti nel suo “Antico Borgo La Commenda” in Montefiascone. Fiore all’occhiello è la fattoria didattica de Il Marrugio dove sono presenti tecniche di colture Biologiche, allevamenti (asini e PorcoCignale®), percorsi naturalistici e dimostrazione di diverse energie rinnovabili. L’Agriturismo Il Marrugio mette a disposizione degli ospiti 10 camere: doppie (utilizzabili anche ad uso singola) e triple, dotate ciascuna di bagno con doccia e phon, servizi ed accessori utili a rendere confortevole il soggiorno. Gli ospiti possono, inoltre, usufruire di una sala biliardo, una grande piscina attrezzata, campi da tennis e da calcetto, sala lettura con libri propri, tavolo ping pong, parcheggio e spaccio diretto dei prodotti bio dell’azienda.L’Agriturismo è all’interno dell’Azienda agricola Il Marrugio che si estende per 45 ettari (distribuiti fra Viterbo, Vetralla e Montefiascone, in posizione strategica per raggiungere comodamente i siti archeologici ed artistici della Tuscia).Per ospitare i graditi visitatori, la struttura dispone anche di una Villa indipendente costituita da 4 camere da letto ed altrettanti bagni, salone, cucina, due camini, ampia taverna con sala da biliardo, una piscina, forno a legna e barbecue. Immersa in un suggestivo paesaggio, fra vigneti ed uliveti, la nostra villa è la location ideale per ritrovarsi in relax ed esclusività con un gruppo di amici oppure per organizzare party personalizzati in un ambiente confortevole, dotato di ampi spazi interni e all’aperto dove ci si può divertire senza problemi di orari e “possibili disturbi” per il vicinato! E se poi, oltre a non avere l’onere del “riordino e pulizia” degli ambienti dopo la festa, ci si vuole anche svincolare dalla preparazione di piatti e manicaretti per gli ospiti, si può parlare con il nostro staff per l’allestimento di un catering secondo i vostri gusti ed esigenze. PorcoCignale® Prodotto unico del territorio nazionale (e nostro marchio registrato) è il PorcoCignale®. Questo suino viene citato su alcuni documenti del ‘500, quando accadeva che qualche cinghiale si introduceva nelle porcilaie (spesso prive di recinti) e si accoppiava alle scrofe da cui nascevano degli incroci, chiamati “porco cignale”, i quali avendo una carne più saporita e morbida erano spesso ricercati da nobili e cardinali per i loro banchetti. A distanza di anni nel nostro allevamento “certificato bio” di Cinta Senese (che, come da disciplinare, cresceva allo stato brado nel nostro bosco) il “fattaccio” si è replicato: un cinghiale si è intrufolato nella proprietà e ha ingravidato alcune scrofe “inquinando” la preziosa razza. A questo punto Il Marrugio ha caratterizzato il risultato dell’incrocio constatando un’alta qualità dei prodotti derivati. Infatti, poichè liberi, questi suini si cibano per lo più di ghiande e tuberi il che conferisce alle loro carni sapore e caratteristiche unici. In particolare: una persistente sapidità e succulenza della carne, più rossa e gustosa rispetto alle altre carni suine, una maggiore concentrazione di acidi grassi monoinsaturi, quale l’acido oleico (principale componente dell’olio d’oliva), una discreta concentrazione di Omega 3 (i quali sono associati ad una diminuzione dei grassi nel sangue) e Omega 6 (dalla comprovata azione antitrombosi). L’elevato apprezzamento di carni e salumi da parte dei nostri clienti e di “addetti al settore” (vd. articolo de Il Gambero Rosso), unito alle caratteristiche organolettiche suddette con i loro effetti positivi e salutari sulla dieta, hanno stimolato l’Azienda ad affrontare l’iter per la registrazione di un marchio per questo ibrido rifacendosi al nome con cui già nel passato esso era conosciuto sul nostro territorio: il PorcoCignale®. I prodotti BIO de Il Marrugio Una vasta scelta di prodotti BIO certificati direttamente a casa tua https://negozio.ilmarrugio.com/
Via Poggio Romano, 03018 Paliano FR
Agriturismo Bertacco Il Dott. Agronomo Livio Perini dopo aver esercitato la professione di enologo presso la cantina #Bertacco, insieme alla famiglia decide di rilevare l’azienda, lavorando da subito per migliorare sia l’attività agricola che degli immobili in cui era ubicata la cantina, dando vita a quella che oggi è da tutti conosciuta come l’#AziendaAgricolaBertacco, la cui attività principale è senz’altro quella agrituristica. I terreni ed i vigneti dell’azienda si trovano alle pendici dei Monti Ernici e Prenestini, circondati da un paesaggio collinare,attraversato da corsi d’acqua e ricoperto da boschi,vigneti ed uliveti. La superficie dell’azienda è distribuita su 20 ettari di cui 10 a vigneti, 5 a seminativi,1 a oliveto,1 a noccioleto e le restanti aree a servizio del #ristorante. Ad oggi l’attività agricola dell’azienda spazia su una variegata attività di produzione che va dalle piccole produzioni di qualità di vini bianchi e rossi, in particolare vino rosso Cesanese DOC dolce e secco, alla produzione di formaggi ovini, di miele, di pasta e prodotti da forno al #granomonococco, di birra artigianale al grano #monocco, prodotti dell’orto.
Via Vignarola 9 - 01035 Gallese (VT)
La fattoria didattica di Alessio Cupidi e Roberta Leonardi è un'azienda agricola biologica che sorge a Gallese, nell'alto Lazio, in provincia di Viterbo. All'interno di queste pagine troverete un'ampia presentazione dei nostri prodotti agricoli: scoprirete come vivono le nostre galline, e quali sono le caratteristiche delle nostre uova bio, in vendita diretta presso la nostra fattoria. In più, mettiamo a disposizione le nostre conoscenze e la nostra preparazione per quelle scuole che sono alla ricerca di fattorie didattiche: la nostra struttura è predisposta per accogliere studenti e scolaresche, ed è facilmente raggiungibile dall'Umbria, da Roma e da altre città del Lazio. L'azienda agraria biologica Cupidi A. e Leonardi R. nasce nel 1997, l'indirizzo tecnico produttivo è zootecnico- energetico. La SAU aziendale è di 15 ha. L'azienda vanta un'eperienza trentennale nell'allevamento avicolo e dal 2000 produce uova dall'allevamento di galline ovaiole. Le colture praticate in azienda sono: vite, olivo e noce da legno. In azienda è presente un impianto fotovoltaico ed un pirogassificatore a biomasse per la produzione di energia elettrica ed un impianto a biomasse per l'energia termica. Ci troviamo a Gallese (Viterbo), nell'alto Lazio, al confine con l'Umbria ed a un'ora di viaggio da Roma LA NOSTRA STORIA L'azienda è presente sul territorio già da circa 150 anni, la produzione principale in passato era l'uva. Interi filari di vite si estendevano lungo l'intera collina, da qui deriva il nome "Vignarola" che ancora oggi identifica la località in cui si trova l'azienda. I proprietari dell'azienda sono la quarta e quinta generazione di agricoltori che con passione portano avanti questa attività. Nel corso degli anni anche se l'azienda è cambiata e si é evoluta adattandosi alle nuove esigenze e richieste del mercato, mantiene e conserva le tradizioni e la genuinità di un tempo. In azienda sono presenti molti atrezzi antichi e gallerie fotografiche dei tempi che furono e strutture impossibili da replicare oggi giorno; come la meravigliosa cantina scavata a mano nel nel tufo con due livelli sotterranei risalente al 1891. I primi a comiciare l'allevamento avicolo sono stati i nonni Angelo Cupidi e sua moglie Maria Gubinelli. I coniugi decisero di costruire dei moderni allevamenti avicoli per il famoso pollo da carne, abbandonando la vecchia stalla di vacche da latte ormai obsoleta. Tuttora le galline vengono allevate in queste strutture che negli anni 2000 sono state rimodernizzate e ristrutturate da Alessio Cupidi . Negli stessi anni l'azienda diviene biologica, tutte le colture e gli allevamenti vengono condotti con metodo biologico. La scelta del biologico è un processo naturale quasi spontaneo poichè già da tempo, anche nella produzione orticola si era scelto di coltivare senza l'uso di pesticidi e prodotti di sintesi.
Località San Vito snc strada Cassia Cimina Km 12.750 - 01030 Canepina Viterbo
Chiariamolo subito: se mi si chiedesse qual è la filosofia (che parolona!) di Artimbosco risponderei con un acrostico, un componimento in cui le lettere iniziali delle parole formano, a loro volta, la parola “Artimbosco”. Per esempio: Avventuriamoci, Respiriamo! Tra Invenzioni e Meraviglia, Bambini Osservano Stagioni, Cercano Orme. Beh, anche se non è proprio Leopardi, mi accorgo che le parole scelte non bastano a spiegare quello che Artimbosco rappresenta per me. Per descriverlo pienamente me ne servono altre: parole chiave o, per dirla con “linguaggio social”, hashtag. Ecco dunque una lista di parole paradigmatiche alla quale, dopo una giornata trascorsa qui, forse sarà possibile aggiungerne altre. A Aria fresca, pulita. È questo che si respira qui: brezza dolce e profumata, in primavera e tramontana frizzante, talvolta tagliente, in inverno. Alberi, abitanti originari: castagni, faggi, tigli, querce e acacie. Come non pensare a «Il canto degli alberi» di Hermann Hesse, in cui l’autore tra l’altro dice: “Tra le loro fronde stormisce il mondo, affondano le radici nell’infinito”. Animali, anche loro residenti qui da molto prima che arrivassimo noi: il riccio, la volpe, il tasso, l’istrice, lo scoiattolo, la donnola, il cinghiale, la poiana, il timido capriolo e tanti altri ancora fino ai piccoli insetti. Autonomia, autoregolamentazione, autostima e adattamento, che si sviluppano in maggior misura quando si vive o frequenta assiduamente un ambiente naturale, in cui l’azione è la principale fonte di apprendimento. Attività, tutto quello che faremo qui: musica, teatro, letture, archeologia sperimentale, per restituire le “memorie dalla terra” e trasformarle in storie che racconteremo, laboratori creativi e sensoriali, ma anche escursioni e camminate contemplative. Ascolto, delle voci, dei suoni e dei silenzi del bosco: dal fruscio del vento, al tambureggiare persistente del picchio sul legno, dal bubolare del gufo, ai gorgheggi e ai cinguettii, dai suoni variegati della pioggia, a quelli ovattati della neve. Avventure e arrampicate, abbracci dati agli alberi, acquazzoni e arcobaleni. Agricoltura, nel suo ciclo di semina e raccolta. Ambiente, poiché conoscere e rispettare la natura è il primo passo per sviluppare un “eco-pensiero”, alfabetizzazione ecologica da alimentare con comportamenti sostenibili. R Raccogliere, nocciole sgranocchiate, piume, resti di pigne, ossa, per conoscere gli abitanti del bosco, radici, sassi, rami coi quali improvvisare capanne e nascondigli. Ronzii, come quelli delle api indaffarate a bottinare l’acacia e i millefiori del bosco per darci mieli dai colori e dagli aromi più vari. Rispetto, che sorge spontaneo da un’osservazione non distratta ma accorta del miracolo – e della fragilità – degli equilibri naturali. Riciclo, concetto alla base di ogni attività che proporremo. T Terra, da scavare e seminare, in cui riconoscere le tracce degli abitanti del bosco. Temporali e tramonti (anche albe, se dormirete qui). Trame e travestimenti, quelli della natura e quelli del teatro. I Indipendenza, intesa come fiducia in sé stessi, sviluppo delle abilità pratiche e di valutazione dei rischi e benefici. Insetti, i nemici-amici dell’orto, da impollinatori ronzanti a rosicchiatori incalliti. M Materiali che adopereremo nelle attività, perlopiù naturali, come fango, legno, sassi, pigne, foglie e acqua, e che trasformeremo con le mani e l’immaginazione. Microscopico e macroscopico, i due ordini di grandezza della natura. Meraviglia, lo stupore che le “incursioni” nella natura offrono. B Bambini, gli interlocutori di Artimbosco, i fruitori principali: naturalisti o naturnauti, archeologi, attori, musicisti, entomologi o esploratori! Benefici, che si traggono dal frequentare ambienti naturali: riduzione dello stress, aumento della pazienza e dell’attenzione. Biblioteca, quella che abbiamo qui, con i suoi quasi 600 volumi di storie di uomini, piante e animali, da raccontare ai piedi di un albero, davanti a un caminetto acceso o sotto alle stelle. Bastoncini, bacche, foglie, sassi, con cui inventare favole e giochi… Bosco, un amico che ci ospita e della cui salvaguardia dovremmo farci carico. O Osservare: le cose che sarebbero da osservare sono persino troppe! Odori, intensi e inebrianti come l’acacia e il tiglio in fiore o quasi puzzolenti come l’asfodelo e il sambuco. Orto, da queste parti dicono che “fa l’omo morto”, ma per mangiare un pomodoro che sa di pomodoro ne vale la pena… Ombra, quella fresca degli alti rami intrecciati. S Sporcarsi, non solo nella sua accezione negativa. Ridare importanza al tatto, percorrere sentieri, raccogliere legna, sassi, percepire le tante sfumature delle stagioni e celebrarle con storie e poesie. Sperimentare attraverso tutti e 5 i sensi, a caccia di scoperte, di connessioni tra esseri umani, fauna selvatica e terra. C Correre e camminare tra gli alberi. Costruire, cercare, essere curiosi. O Ossigeno, indispensabile per la vita delle nostre cellule, prodotto per noi dalle piante con le loro foglie “fotovoltaiche”. Se sei arrivato a leggere fin qui hai di certo capito che ad Artimbosco l’approccio è di tipo “naturalistico”: si cerca cioè di far vivere ai bambini esperienze positive all’aria aperta. Cerchiamo anche di creare un rapporto etico con la natura, con una salutare passeggiata tra gli alberi o un “bagno nella foresta”, il forest bathing, o “shinrin-yoku”, per dirla con un’espressione giapponese che significa «immergersi nell’atmosfera della foresta e farne esperienza attraverso tutti e cinque i sensi (Qing Li)» per trarre benefici e acquisire consapevolezza e rispetto per il mondo naturale. Che si tratti dunque di costruire tane, raccontare storie coi sassi, dipingere coi fiori, arrampicarsi sugli alberi, riconoscere piante o fiori, costruire ripari o fortezze di bastoni, sdraiarsi sull’erba ad ascoltare il vento o ad osservare le nuvole muoversi, cercare segni del passato nascosti sotto terra, Artimbosco è il posto giusto per farlo!
Via di Guadagnolo, Strada Capranica, 00030 Guadagnolo RM
AGROMNIA, TUTTO PER LA NATURA E CON LA NATURA. Agromnia è un’azienda agricola che unisce tradizione e innovazione. Offriamo percorsi ed esperienze autentiche, produciamo, lavoriamo e valorizziamo prodotti locali. Ogni nostro progetto è dedicato al benessere animale, al rispetto della biodiversità e alla sostenibilità. AGROMNIA NASCE DAL NOSTRO SOGNO DI CREARE UN’AZIENDA AGRICOLA MULTIDISCIPLINARE, CAPACE DI UNIRE TRADIZIONE E MODERNITÀ PER DARE UN’IDENTITÀ AUTENTICA AL TERRITORIO APPENA FUORI ROMA IN AGROMNIA, CI DEDICHIAMO CON PASSIONE AL BENESSERE ANIMALE E AL RISPETTO DELLA NATURA, DEL TERRITORIO E DELLA BIODIVERSITÀ. VOGLIAMO RISCOPRIRE LE TRADIZIONI AGRICOLE E PROIETTARLE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE. La nostra visione è quella di un’agricoltura 4.0, che pur integrando tecnologie avanzate, mantiene un legame profondo con la terra. Non siamo un’azienda fortemente meccanizzata o per così dire “robotizzata”, ma un luogo dove le mani affondano nel suolo, radicate in pratiche agricole concrete e rispettose dell’ambiente circostante. Un esempio significativo del nostro impegno è la realizzazione del ranch, che ha evitato la costruzione di una discarica comunale e di un impianto industriale per la lavorazione dei rifiuti differenziati in questa splendida area naturale. “Crediamo fermamente che il futuro dell’agricoltura risieda nella capacità di innovare senza perdere il contatto con le nostre radici. In Agromnia, ogni decisione è guidata dalla volontà di creare un impatto positivo sul nostro territorio, valorizzando le risorse locali e contribuendo a un’agricoltura sostenibile e armoniosa con l’ambiente.”
Località Camporena n. 28 01020 - Lubriano (VT)
Buriano è un antico casolare di campagna, immerso nel verde delle colline e dei campi che si estendono tra Toscana, Umbria e Lazio, perfetto per trascorrere una vacanza all'insegna del relax totale. Il casolare offre una splendida vista panoramica sulla campagna circostante ed è situato al centro di un'azienda agricola di circa 15 ettari, coltivata a nocciole e olivi. La posizione, completamente isolata, garantisce un soggiorno tranquillo e rilassante, ma allo stesso tempo dotato di tutti i comfort e facilmente raggiungibile tramite una comoda strada. Grazie alla sua vicinanza a località come Orvieto, il lago di Bolsena, Todi, Perugia, Assisi, Roma, Firenze e Siena, Buriano rappresenta un'ottima base per escursioni giornaliere alla scoperta di città d'arte, ideale per soddisfare ogni esigenza turistica e di svago. A soli 5 minuti a piedi si trova un tipico ristorante, mentre a 2 km si può raggiungere il borgo di Lubriano, con i suoi negozi e l'atmosfera antica. Lubriano si affaccia sul parco naturale della Valle dei Calanchi, di fronte a Civita di Bagnoregio, un'affascinante cittadina medievale rimasta intatta nel tempo. Il Panorama Gli uliveti, i vigneti e i boschi circostanti creano una cornice naturale incontaminata, ideale per splendide passeggiate. Un ampio giardino con spazi esterni arredati, insieme a una suggestiva piscina situata sulla sommità della collina e affacciata sulle colline circostanti, renderanno il soggiorno rilassante e affascinante. Servizi Comuni Il casale Buriano è dotato di servizi accessibili a tutti gli ospiti, indipendentemente dall'appartamento occupato. La piscina si trova sulla collina est della proprietà e offre una splendida vista sulle colline circostanti. Grazie alla sua posizione privilegiata, è esposta al sole per tutta la giornata. Occasionalmente, la piscina potrebbe essere utilizzata anche dai proprietari. La piccola chiesa è disponibile per funzioni religiose e cerimonie, come matrimoni. Il giardino, con i suoi angoli pittoreschi e accoglienti, è perfetto per trascorrere ore di assoluto relax. Inoltre, un percorso campestre all'interno della tenuta è ideale per jogging, passeggiate e momenti di svago. Dove siamo L’agriturismo Buriano è situato in una posizione strategica, al confine tra Lazio e Umbria e a pochi chilometri dalla Toscana, nel cuore delle tre regioni più affascinanti del centro Italia. Circondato dai pittoreschi paesaggi della campagna italiana, l'agriturismo si trova a breve distanza da importanti città d’arte come Orvieto e da località turistiche e balneari come il Lago di Bolsena, rendendolo una base ideale per una vacanza completa. La struttura si trova a circa 450 metri dalla S.P. Lubrianese, al km 3,200. Distanze dalle principali città d’arte italiane: - 6 km da Civita di Bagnoregio - 90 km da Siena - 150 km da Firenze - 70 km da Perugia - 18 km da Orvieto - 35 km da Todi - 85 km da Assisi - 30 km da Viterbo - 120 km da Roma.
Località le Vigne, 157/B, 01023 Bolsena VT
Storia & Cultura RISCOPRIRE LA NATURA A soli duecento metri dal centro di Bolsena, cittadina turistica dell’Alto Lazio, l’Agriturismo Le Vigne, composto dal grande casale principale e da graziose dépendances, è situato sulla via Francigena a 15 minuti da Civita di Bagnoregio, in zona collinare circondata da un giardino attrezzato con gazebo che si affaccia come una grande terrazza verde sul lago. Tradizione & Benessere ATMOSFERA E RELAX Le caratteristiche della struttura e la cura dei proprietari sono garanzia di una calda accoglienza e di un piacevole soggiorno in cui si può godere dell’agriturismo, dei suoi servizi, della sua cucina e della sua posizione geografica, ideale punto di partenza per escursioni naturalistiche, sportive e culturali. Gli stessi proprietari sono a disposizione per fornire utili consigli e suggerimenti su cosa vedere in base alle Vostre esigenze. Appartamenti Accoglienti e funzionali, i nostri appartamenti bilocali offrono tutto il necessario per un soggiorno all’insegna del relax e della comodità. Ogni unità può ospitare fino a 4 persone ed è dotata di cucina privata, bagno esclusivo e una selezione di servizi premium pensati per il vostro benessere. Camere Ambienti eleganti e spaziosi, camere dotate di TV, aria condizionata, riscaldamento, wifi, bagno e doccia indipendenti ed alcune di entrate private e cassaforte, impreziosite da pregiati mobili e ricercati tessuti. Ogni camera è una creazione unica ed è diversa da tutte le altre. Servizi Per i suoi clienti l’Agriturismo Le Vigne è lieto di offrire un’ampia possibilità di servizi, oltre alla piscina con ampio solarium, e un parcheggio privato coperto e non, sono a disposizione infatti mountain bikes, ideali per muoversi sulle piste ciclabili lungolago o immersi nella natura.