Faggio di San Francesco
🌳 Faggio di San Francesco – Monumento Naturale (Rieti) Il Faggio di San Francesco è un monumento naturale situato nel comune di Rivodutri, in provincia di Rieti. Questo sito protetto è dedicato a un maestoso faggio secolare, che secondo la tradizione è legato alla vita e al culto di San Francesco d’Assisi. 🌿 Caratteristiche principali Tipo di area: Monumento Naturale Estensione: 2,9 ettari Gestione: Comune di Rivodutri Posizione: Colle Marcone, Monti Reatini Istituzione: Decreto del Presidente della Regione Lazio, pubblicato sul BURL n. 14 del 15-02-2018 🌳 Il faggio secolare Ha oltre 200 anni Chioma a forma di ombrello, molto suggestiva Cresciuto in ambiente aperto, modellato dai venti dominanti Simbolo spirituale e naturalistico, legato al mito francescano 🧭 Servizi disponibili Adatto ai bambini 👶 Cicloturismo 🚴 Equitazione 🐎 Tiro con l’arco 🏹 Cooking class 🍳 Centro benessere 🧘 Ristorazione 🍽️ Wi-Fi, TV, terrazzo, barbecue, animali ammessi 🐾
Faggeto di Allumiere
🌳 Faggeto di Allumiere – Monumento Naturale Il Faggeto di Allumiere è un'area naturale protetta situata nel comune di Allumiere, in provincia di Roma. Istituito come Monumento Naturale con decreto regionale nel 2018, si estende per oltre 100 ettari e rappresenta un importante patrimonio ambientale, storico e geologico. 🏞️ Caratteristiche principali Tipo di area: Monumento Naturale Estensione: 100,63 ettari Gestione: Comune di Allumiere Categoria: Area Naturale Protetta Posizione: Roma 🌿 Valori naturalistici Faggeta secolare: cuore verde dell’area, habitat per numerose specie Fauna protetta: colonia ibernante di chirotteri e uccelli di interesse europeo Geologia vulcanica: presenza di cumuli di lava e cupole magmatiche 🏛️ Patrimonio storico Attività estrattiva dell’allume: testimonianze dell’antico sfruttamento minerario, fondamentale per l’industria tessile dello Stato Pontificio Beni archeologici e paesaggistici: tracce storiche immerse nella natura 🧭 Servizi e attività disponibili Cicloturismo 🚴 Equitazione 🐎 Tiro con l’arco 🏹 Cooking class 🍳 Centro benessere 🧘 Eventi culturali e naturalistici 🎉 Accessibilità per disabili ♿ Wi-Fi, ristorazione, barbecue e molto altro
Fiume Garigliano
Il Fiume Garigliano (tratto terminale) è una Zona Speciale di Conservazione (ZSC) situata nella provincia di Latina, nel Lazio, e fa parte delle aree protette gestite dall'Ente Parco Riviera di Ulisse. 🌿 Caratteristiche principali Codice ZSC: IT6040025 Estensione: 12,08 ettari Comune coinvolto: Minturno Tipo di area: Area Naturale Protetta Gestore: Ente Parco Riviera di Ulisse Normativa di riferimento: Misure di Conservazione: DGR 160 del 14 aprile 2016 Nomina del soggetto gestore: DGR 498 del 23 luglio 2019 🏞️ Descrizione ambientale Il tratto terminale del Garigliano è un ambiente fluviale di grande valore ecologico, con una biodiversità significativa e habitat naturali protetti. È un punto di riferimento per attività di educazione ambientale, escursioni e turismo sostenibile. 🧭 Servizi e attività disponibili Secondo il pannello informativo di Experience Lazio, l’area offre: Attività per bambini Cicloturismo Equitazione Tiro con l’arco Cooking class Centro benessere Wi-Fi, TV, cucina attrezzata Accessibilità per disabili Animali ammessi Vendita prodotti tipici 📍 Informazioni utili Telefono: +39 0771 743070 Email: parcorivieradiulisse@regione.lazio.it Eventi recenti
Fiume Farfa
Fiume Farfa (corso medio-alto), situato in provincia di Rieti e riconosciuto come area protetta nel Lazio 🏞️: 🌍 Informazioni Generali Tipo di area: Zona di Protezione Speciale (ZPS) / Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Codice sito: IT6020018 Estensione: circa 596,71 ettari Ambito territoriale: Rieti Gestione: affidata all’Ente Nazzano Tevere-Farfa secondo la DGR 498 del 23 luglio 2019 🌿 Caratteristiche Ambientali Il corso medio-alto del Fiume Farfa attraversa un paesaggio collinare e fluviale di grande pregio. L’area è ricca di biodiversità, con habitat fluviali, boschi ripariali e zone umide. È un corridoio ecologico fondamentale per la fauna selvatica, in particolare per uccelli migratori e anfibi. 🐦 Fauna e Flora Specie di interesse comunitario presenti: Airone cenerino, nitticora, martin pescatore Lontra (specie rara e protetta) Vegetazione tipica: Salici, pioppi, ontani lungo le rive Prati umidi e boschi misti nelle zone più interne 🚶♂️ Attività e Fruizione Sentieri escursionistici e percorsi naturalistici Attività di educazione ambientale, birdwatching e visite guidate Eventi stagionali come il FAR Festival e laboratori didattici 🛡️ Tutela e Conservazione Le Misure di Conservazione sono state approvate con DGR 161 del 14 aprile 2016 L’area è parte integrante della rete Natura 2000, con obiettivi di tutela ecologica e sostenibilità
Monumento Naturale Lago ex SNIA - Viscosa
📍 Informazioni Generali Tipo: Monumento Naturale Estensione: circa 7,5 ettari Localizzazione: Roma, zona Prenestina Gestione: Ente Regionale RomaNatura Istituzione: Decreto del Presidente della Regione Lazio del 30 giugno 2020, n. T00108 🌿 Valore Naturalistico Funziona come corridoio ecologico tra la Riserva Naturale Valle dell’Aniene e il Parco dell’Appia Antica. Sono state censite: Circa 300 specie botaniche 11 comunità vegetali 3 habitat prioritari per l’Unione Europea 62 specie di uccelli, tra cui tre di interesse comunitario Vegetazione presente: Cannuccia palustre (Phragmites australis) Salice bianco (Salix alba) Pioppo bianco e nero (Populus alba, Populus nigra) Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) e alloro (Laurus nobilis) in fitocenosi mediterranee 🦇 Fauna Presenza di chirotteri come: Pipistrello di Savi (Hypsugo savii) Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii) Altri animali: volpi, coleotteri, lepidotteri, odonati e altri invertebrati 🏭 Valore Storico L’area ospita i resti della fabbrica SNIA Viscosa, aperta nel 1923 per la produzione di raion (seta artificiale). Impiegava circa 2.500 operai, metà dei quali donne. Fu un centro importante durante la Resistenza romana e teatro di vertenze sindacali storiche 🌱 Rinaturazione Urbana Il lago è nato spontaneamente da una falda acquifera emersa durante lavori edilizi negli anni ’90. Oggi è simbolo di rinaturalizzazione urbana e di mobilitazione civica per la tutela ambientale.
Monumento Naturale Fosso della Cecchignola
Monumento Naturale Fosso della Cecchignola, gestito dall’Ente Regionale RomaNatura 🌿: 📍 Informazioni Generali Tipo di area: Monumento Naturale Estensione: circa 99,10 ettari Localizzazione: Comune di Roma, zona sud Gestione: Ente Regionale RomaNatura, con sede in via Gomenizza 81, Roma 🌳 Caratteristiche Ambientali L’area è caratterizzata da un paesaggio naturale variegato, con fossi, boschi e aree aperte. È un importante polmone verde urbano, che conserva habitat naturali e biodiversità in un contesto metropolitano. Il Fosso della Cecchignola è un corso d’acqua che attraversa il territorio, contribuendo alla ricchezza ecologica del sito. 🐾 Attività e Servizi Visite guidate ed escursioni con i guardiaparco, ideali per famiglie e appassionati di natura Servizi disponibili: percorsi per cicloturismo, aree barbecue, equitazione, tiro con l’arco, e attività educative. L’area è accessibile e adatta ai bambini, con servizi per disabili e possibilità di prenotazione 🧭 Valore Naturalistico e Educativo Il monumento naturale è parte integrante della rete delle aree protette del Lazio, con finalità di tutela ambientale e promozione della sostenibilità. RomaNatura promuove progetti di riforestazione urbana e attività di educazione ambientale, coinvolgendo scuole e cittadini
Monumento Naturale di Galeria Antica
Monumento Naturale di Galeria Antica, gestito dall'Ente Regionale RomaNatura 🏞️: 📍 Localizzazione e Caratteristiche Situato appena a sud del Parco di Bracciano-Martignano, nel territorio del Comune di Roma. Ha un'estensione di circa 40 ettari. È stato istituito con il D.P.R.L. 24 maggio 1999, n. 794. 🌿 Valore Ambientale e Storico Il sito ospita i ruderi di un antico borgo, oggi avvolto da una vegetazione lussureggiante. È conosciuto come la “città morta”, un luogo suggestivo e ricco di fascino, ideale per escursioni e visite guidate. L’area è di grande interesse naturalistico e storico, con un paesaggio che unisce la bellezza selvaggia alla memoria del passato. 🏛️ Gestione e Attività Gestito dall’Ente RomaNatura, con sede in via Gomenizza 81, Roma. Organizza eventi, visite guidate e passeggiate con i guardiaparco per far scoprire il patrimonio del luogo. È parte integrante del sistema delle aree protette del Lazio, promuovendo la conservazione e la valorizzazione del territorio.
Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno
🌊 Area Naturale Marina Protetta Secche di Tor Paterno – Un tesoro sommerso del litorale romano L’Area Naturale Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno è un vero gioiello nascosto sotto le acque del Mar Tirreno, l’unica area marina italiana completamente sommersa. Istituita il 29 novembre 2000 e gestita dall’Ente Regionale RomaNatura, si trova tra le 4 e 7 miglia nautiche al largo delle spiagge di Ostia e Torvaianica, di fronte alla storica tenuta di Castelporziano. 🌐 Caratteristiche principali: Estensione: circa 1.200 ettari di fondale marino protetto Geografia: complesso roccioso che emerge a 18 metri sotto il livello del mare, con profondità massima di 60 metri Biodiversità: ricchissima di flora e fauna marina, tra cui coralli, spugne, pesci e molluschi. Un vero paradiso per gli appassionati di immersioni 🐠 Esperienze e attività: Immersioni subacquee in un habitat intatto e vibrante Eventi ed esperienze immersive come le “Stanze del Mare” e le “Immersioni Virtuali” promosse da RomaNatura Educazione ambientale e progetti di tutela della biodiversità marina 📍 Il punto di accesso più vicino è Ostia, con possibilità di raggiungere Torvaianica tramite bus Cotral dalla stazione Laurentina
Riserva Naturale Valle dell'Aniene
🌿 Ente Regionale RomaNatura - Riserva Naturale Valle dell’Aniene: Una perla verde dentro Roma La Riserva Naturale Valle dell’Aniene, gestita dall’Ente Regionale RomaNatura, è un'area protetta incastonata nel cuore della Capitale, che si estende per circa 650 ettari lungo il fiume Aniene, tra i quartieri di Monte Sacro, San Basilio, e Pietralata. 🌳 Caratteristiche principali: Territorio serpeggiante: segue il corso del fiume Aniene, creando suggestivi angoli di natura selvaggia. Fauna locale: ospita specie affascinanti come il martin pescatore, il granchio d’acqua dolce, e l’airone cenerino. Valore culturale: il parco è ricco di storia e include il suggestivo Parco della Cervelletta, scenario di passeggiate ed eventi culturali. Istituzione: la riserva è stata istituita con la L.R. 6 ottobre 1997, n. 29. Gestione: è amministrata dall’Ente RomaNatura, con sede in via Gomenizza 81, Roma. 🚶♀️ Esperienze offerte: Trekking urbano lungo il fiume Passeggiate guidate alla scoperta della flora e fauna Eventi stagionali, come la Giornata Nazionale del Camminare e le attività di erborizzazione
Via della Breccia, 5
🌿 Il Parco Regionale Riviera di Ulisse – Gianola e Monte di Scauri è un gioiello naturale del Lazio, immerso tra la costa del Golfo di Gaeta e i Monti Aurunci. Ecco una breve panoramica per aiutarti nella descrizione: 🗺️ Dove si trova 📍 Collocato nel sud del Lazio, tra Formia e Minturno 🌊 Si estende su 292 ettari terrestri e 17 ettari marini 📌 Indirizzo: Via della Breccia, 5 – 04024 Gaeta (LT) 🌱 Caratteristiche naturali Monte di Scauri (123 m) domina il paesaggio Clima mediterraneo, ideale per escursioni tutto l’anno Vegetazione rigogliosa con ginestre, eriche, gladioli e una sughereta secolare 🏛️ Aspetti storici e culturali Resti archeologici romani testimoniano l’antica presenza umana Villa di Mamurra: uno dei siti storici più suggestivi 🌊 Area marina protetta Divieto di pesca e navigazione a motore in alcune zone costiere Protezione della biodiversità marina 🎯 Attività e servizi Sentieri escursionistici, percorsi fitness, snorkeling Eventi come yoga al tramonto, laboratori creativi per bambini e escursioni in bici Servizi del parco: Wi-Fi, animali ammessi, ristorazione, parcheggio, attività outdoor