Strada Signorino 3, 01100 Viterbo
Podere dell'Arco ti accoglie in una dimora di charme immersa nella natura, dove il relax si fonde con il fascino della campagna viterbese. A pochi minuti dalle Terme dei Papi e dal cuore medievale di Viterbo, il nostro podere è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, romanticismo e autenticità. Lasciati avvolgere dai profumi della natura, rifugiati in un nido d’amore perfetto per le coppie, oppure goditi il tuo meritato relax a bordo piscina, circondato da ulivi e giardini curati. I nostri appartamenti eleganti e confortevoli ti faranno sentire a casa, con tutti i comfort per un soggiorno indimenticabile. Potrai esplorare le bellezze della Tuscia, concederti esperienze enogastronomiche con prodotti tipici locali e rilassarti con trattamenti termali. LA STORIA L’antico casale risale al XV secolo e si narra che per molto tempo fu la dimora di una piccola comunità di frati lavoratori. Nel XIX secolo la proprietà è appartenuta al Cardinale Carlo Cristofori, che la mise a disposizione della Chiesa per la produzione di frutta, ortaggi, allevamento di animali, per il sostentamento di poveri, orfani e carcerati. In seguito il casale e alcune terre circostanti vennero acquistati da una famiglia viterbese che si avvalse della collaborazione di mezzadri. La storia della famiglia Grani si intreccia a quella del podere nel 1963, quando Marcello Grani acquista la frateria e il primo appezzamento di terreno. Nel corso del tempo riesce ad acquisire lotti circostanti fino a costituire un'azienda agricola di 30 ettari e negli agli anni '70 sceglie di dare in usufrutto il casale alla famiglia di mezzadri che viveva lì ormai da generazioni. Intorno al 2003 la frateria, con la fine dell'usufrutto, ritorna alla famiglia Grani, che decide di ristrutturarla per dedicarla all'attività agrituristica. Dopo anni di difficile e minuzioso restauro, la struttura apre le porte ai primi ospiti il 19 Maggio del 2007. IL RESTAURO Abbiamo eseguito un restauro minuzioso consolidando, ripulendo e ripristinando, affinchè restasse intatto il carattere e il sapore dei luoghi. La reception è stata ricavata nell'antica stalla che è stata ristrutturata in maniera assolutamente conservativa, si possono ancora ammirare la splendida mangiatoia di peperino e sul muro di pietra gli anelli ai quali venivano legate le mucche da latte. La nostra struttura offre ospitalità nei suoi 7 appartamenti self catering, tutti diversi per struttura e per arredamento, e dotati di tutti i comfort. I mobili antichi sono originali, gli infissi e le porte rifatti da mani esperte sul modello dell'epoca, mentre le tappezzerie abbinate alle passamanerie conferiscono eleganza e calore agli ambienti. Abbiamo scelto dei materassi di pregio che garantiscono il vero benessere del sonno; sia in estate che in inverno la temperatura sarà ottimale grazie ai climatizzatori (impianto autonomo per ogni appartamento). Le lenzuola di percalle ricamate e i piumini d'oca renderanno il vostro riposo davvero speciale. L'AZIENDA La nostra è un'azienda a conduzione familiare, la passione per la terra e per gli animali è stata tramandata di generazione in generazione, dal fondatore Marcello al figlio Marco fino al nipote Giorgio. La nostra attività si è sempre basata sull'allevamento e in particolar modo ci siamo occupati per molti anni di bovini di razza Charolaise da riproduzione, raggiungendo degli ottimi risultati in termini di selezione genealogica. Ora tutte le strutture che erano destinate all'allevamento dei bovini sono state riconvertite come scuderie per la scuola di equitazione ASD Podere dell'Arco Horse Club. Continuiamo a coltivare erbai ed olivi dai quali produciamo il nostro olio extravergine di oliva "Il Signorino" e un ettaro di lavanda biologica dalla quale estraiamo olio essenziale, utilizzato per la produzione di prodotti per la cura della persona e per la profumazione. Recentemente è stato piantato un frutteto con varietà antiche di mele, susine, pere, nocciole, mandorle e melograni, a cui si è aggiunto anche un piccolo appezzamento di fragole e more.
Strada Provinciale 4, Km. 2,980 – Tuscania VT
L’agriturismo nasce con l’intento di offrire ai nostri amici e clienti la possibilità di degustare in tutta tranquillità i prodotti della nostra azienda agricola. La struttura comprende diverse situazioni ed ambientazioni che conferiscono all’insieme un aspetto intimo, ma al tempo stesso caratteristico, il cui corpo centrale è stato realizzato ristrutturando una grande stalla bestiame preesistente. Il pergolato maggiore di glicine e rose introduce al vecchio abbeveratoio, quest’ultimo ristrutturato completamente e trasformato poi in fontanile ombreggiato dal bellissimo gelso bianco; accanto ad esso sorge un pergolato più leggero, sempre in glicine, che si apre sul ciliegeto meravigliosamente fiorito in aprile e generoso di frutti rossi. Un vialetto in tufo costellato di rose e piante ornamentali ci conduce alla pergola di rose inglesi dove rilassarsi anche nei mesi meno caldi, al sole ben riparati dal vento. Il corpo centrale dell’agriturismo è nato dalla ristrutturazione di quello che una volta era il locale adibito a stalla, per un totale di 100 metri quadri.E’ arricchito a sud da un porticato di altrettanta metratura e, a nord, da un più piccolo portico. Dal primo si può ammirare il verde del prato inglese, contornato da piante ombreggianti e coperto di rose in fondo alla staccionata; dal porticato più piccolo si spazia sull’oliveto e vigneto di uve Vermentino. L’agriturismo è la cornice ideale per cerimonie ed eventi, come ad esempio matrimoni – per organizzare i quali è possibile anche affidarsi ai nostri eccezionali servizi catering – oppure potrà essere scelto per ambientare eventi più intimi, all’interno o all’esterno, sotto il portico o sul grande prato verde. La stupenda fioritura di rose e glicini donerà quel tocco romantico ed indimenticabile ad ogni evento. IL RISTORANTE I nostri menù seguono la stagionalità e si rinnovano per offrire a tutti la possibilità di degustare vari piatti sempre molto gradevoli e preparati con cura, prestando sempre la massima attenzione nel preservare il sapore autentico dei singoli ingredienti. Nella loro preparazione vengono utilizzati tutti i prodotti dell’agriturismo, e, in aggiunta, ad una selezione di altri, biologici, scelti fra quelli di aziende del territorio.
Località Santa Barbara, Capranica - Sutri (VT) Italia
I casali di "Santa Barbara" a Capranica sorgono su uno sperone tufaceo circondato da boschi di castagni e querce e dominano sulla valle contigua al parco archeologico dell'"Antichissima Città di Sutri". Il paesaggio naturale di questa regione della Tuscia si è preservato intatto, e questo rende Santa Barbara una località di particolare suggestione. Il podere si estende per circa 20 ettari. Sono due casali spaziosi ricavati dalle strutture dell'azienda agricola. Indipendenti, silenziosi, panoramici, il Casale e la Stalla sono circondati da giardini (con verande fiorite e un forno a legna) e confinano con i noccioleti e la valle boschiva, un paesaggio tipico del Lazio etrusco. Santa Barbara dista solo 50 km da Roma (50min di macchina, 1h15 di treno) e 20 km da Viterbo. La Stalla Estate 2023 La Stalla viene affittata settimanalmente o per fine settimana lunghi a un unico gruppo di ospiti, con uso privato della piscina. Per un preventivo, contattateci via email specificando numero di adulti partecipanti e numero ed età dei bambini. La Stalla (250 mq) è una grande casa di campagna. Si tratta di un unico, accogliente pianoterra, per un totale di 22-25 posti letto in 10+2 camere, di cui 8 con bagno annesso. La Stalla a unique, cozy ground-floor cottage. Ha un luminoso e grandissimo soggiorno con camino, una sala lettura più raccolta e l'accesso diretto alle verande e alla piscina. Ha 8 camere da letto doppie, ciascuna con bagno interno e disimpegno, una camera doppia, uno studio con divani letto e una camera tripla aperte sul giardino. La cucina è spaziosa e si affaccia sulle verande panoramiche della piscina. La cornice di questo casale sono un giardino fiorito e il bosco silenzioso. Servizi ospitalità in appartamento a partire da 10 persone, grandi spazi interni ed esterni adatti a soggiorni, stage e feste. gli appartamenti hanno lavatrice, lavastoviglie, lettini per bambini, tv, mobili in legno, pavimenti in cotto verande esterne ampie, ombreggiate, indipendenti e silenziose La piscina, di acqua salata, è aperta da metà maggio a ottobre All'esterno, tavoli e sdraio da giardino, barbecue, ping-pong e forno a legna Gli animali sono i benvenuti Riscaldamento gpl e legna a consumo per la stagione invernale Dopo la prenotazione, l'ospite riceverà un manuale della casa e le informazioni utili di base sui dintorni
S.S. Cassia km.110,3 Bolsena (Viterbo)
Situato a tre chilometri da Bolsena al confine tra Lazio, Umbria e Toscana, l’agriturismo è costituito da due antichi casali in pietra accuratamente ristrutturati, al centro di un ampio appezzamento verde di oltre 9 ettari con accesso diretto al lago a soli 100 metri da Muraccio e 600 metri da Muraccio 2. la tenuta L'azienda si estende sulle colline che limitano a nord est il lago di Bolsena ad un'altitudine di circa 450 metri sul livello del mare e per un'ampiezza di circa 200 ettari. L'estensione dell'azienda agricola Muraccio è costituito da un corpo centrale e da alcuni appezzamenti distaccati, uno in particolare si affaccia direttamente sulle rive del lago di Bolsena ed è adibito ad agriturismo. La Tenuta, che appartiene alla famiglia da oltre 4 generazioni, è gestita con la collaborazione di tutti i familiari e da due operai. azienda agricola familiare Tutti i terreni sono al servizio dell'allevamento bovino e vengono seminati per la maggior parte a foraggere sia per la produzione di fieno che per il pascolamento ; solo una piccola parte viene seminata ad orzo sempre per l'utilizzo aziendale. L'allevamento è costituito da circa 120 fattrici di razza Chianina e 4 tori tutti provenienti dal centro genetico ANABIC. Le vitelle vengono allevate e vendute come manze o manze gravide, mentre i maschi vengono venduti agli ingrassatori,tranne qualche esemplare di particolare pregio destinato alla riproduzione. Tutto il bestiame ,diviso opportunamente in branchi (vacche gravide,gruppi di monta,manze e manzette) ha accesso ai pascoli quasi in tutte le stagioni dell'anno il che facilita la fertilità , il parto, la salute ed in generale il "benessere animale". Alloggi Tutti gli alloggi dell'Agriturismo Muraccio sono ampi, luminosi e dotati di ogni comfort. Sono dotati di ingresso indipendente, soggiorno con angolo cottura, capienza da 2 a 7 posti letto. Ogni camera da letto dispone di bagno proprio. Un appartamento è attrezzato per ospiti portatori di handicap. La cucina è ben attrezzata. Viene fornita la biancheria da letto, da bagno e da cucina. Televisione satellitare e riscaldamento. A disposizione lavanderia comune. Sono ammessi piccoli animali.
Via S. Filippo snc
🌾 Il Torrino dei Gelsi: più di un semplice agriturismo Questo angolo di paradiso incastonato tra Tivoli e Palestrina è molto più che una destinazione per rilassarsi. Dalle informazioni presenti sul sito ufficiale, emergono alcuni tratti distintivi: 🫒 Tradizione agricola: L’azienda agricola ha una forte vocazione olivicola e produce l’Olio Extravergine Saxula, descritto come “di altissima qualità”. Non è solo un prodotto, ma il risultato di un sapere tramandato e del rispetto per il territorio. 🏡 Accoglienza autentica: L’agriturismo si trova in un paesaggio immersivo, tra gelsi secolari e ulivi, pensato per chi cerca una pausa vera dal rumore urbano. La struttura integra natura e comfort, offrendo un soggiorno rigenerante. 🍷 Turismo esperienziale: Non si tratta solo di pernottare. Gli ospiti sono invitati a scoprire i dintorni, partecipare a eventi, cerimonie, degustazioni e pranzi tipici. La posizione nel cuore della campagna romana lo rende perfetto per vivere storia, cultura e gastronomia locale. 📍 In sintesi: Il Torrino dei Gelsi unisce agricoltura, ospitalità e cultura, rendendo ogni visita un’esperienza che parla di terra, radici e calore umano
Via di Polline – 00123 Roma
Casale di Polline – Matrimonio in campagna con vista sul lago Tra i laghi di Bracciano e Martignano, immerso nel cuore verde della campagna romana, sorge il Casale di Polline—una location da sogno per matrimoni ed eventi esclusivi. Situato su un colle panoramico, il Casale si affaccia sull’incantevole lago di Bracciano, offrendo scorci poetici che si accendono di magia al tramonto. Il luogo conserva il fascino autentico di un’azienda agricola storica: la stessa famiglia lo abita da oltre un secolo, preservando con gusto le caratteristiche originarie. La struttura è circondata da lavanda profumata e ampi spazi verdi, perfetti per cerimonie simboliche all’aperto e ricevimenti intimi. Completa il quadro una chiesa privata dedicata alla Madonna del SS. Rosario, costruita nei primi del Novecento e disponibile per celebrazioni religiose in un’atmosfera raccolta e suggestiva. 📍 Casale di Polline, Via di Polline – 00123 Romascrizione...
Via del Casale di Tragliata snc
L'Antico Borgo di Tragliata Gusto e sostanza. Situato alle porte di Roma, sorge su di un suggestivo sperone di tufo. Le sue origini storiche risalgono all'epoca etrusca, di cui rimangono tuttora intatti i blocchi delle mura perimetrali e i granai a imbuto. Oltre a questo la storia ha lasciato al Borgo di Tragliata anche la torre per gli avvistamenti dei Saraceni, inglobata nel nucleo centrale dell'agriturismo, che affianca i due casali secenteschi attualmente adibiti al pernotto dei nostri ospiti. Il Borgo antico comprende due splendide chiese, una in stile barocco ed una di epoca medievale. Nel 1917 il Signor Domenico Lanza, bisnonno dell’attuale proprietario Andrea del Gallo di Roccagiovine, prende in enfiteusi dal Capitolo di San Pietro la tenuta di Tragliata, nel 1944 il Signor Lanza acquista definitivamente la tenuta dal Capitolo.zione...
Località Tesoro n. 24
Il Tesoro è una destinazione farm-to-table a conduzione familiare tra la Toscana, il Lazio e l’Umbria. Per più di 20 anni, Massimo e Rita, marito e moglie, hanno dato il benvenuto agli ospiti di questo tesoro, nascosto nel cuore della campagna italiana. Il Tesoro è iniziato quando Massimo e Rita hanno deciso di ristrutturare due ville tradizionali nella fattoria di famiglia, costruita originariamente nel 1932. Loro hanno accuratamente ritagliato 6 appartamenti, creando alloggi confortevoli e invitanti per gli ospiti, mantenendo l’atmosfera tradizionale di queste ville di campagna. Da allora, hanno continuato, ad aggiungere una nuova villa, una piscina, un’area spa, lounge bar e il ristorante farm to table. Il Tesoro provvede lui stesso ad essere una destinazione farm to table, in cui gli ospiti troveranno sempre un servizio di alta qualità e attenzione al dettaglio non solo durante il loro soggiorno, ma anche quando si uniscono per un pasto italiano autentico nel ristorante con ingredienti diretti dalla nostra fattoria biologica. La classificazione italiana degli agriturismi ha assegnato 5 girasoli, ponendolo nella categoria più elevata.
Manziana in via Fonte del Gatto
Dove si trova Casacocò? Casacocò è inserita in uno splendido parco dove gli ulivi sono in compagnia di querce, allori, camelie e glicini, e i profumi delle erbe aromatiche si fondono con quelli dei lillà, delle clematis e di seicento rose scelte e curate dal padrone di casa. Casacocò è un incantevole rifugio nel verde della Tuscia romana, a pochi chilometri dal lago di Bracciano, dalle terme di Stigliano e dalla stessa capitale. Quante persone può ospitare Casacocò? Casacocò è la meta ideale per una vacanza e per chi ricerca un soggiorno tranquillo e rigenerante immersi nella natura, a pochi passi da Roma. Casacocò accoglie i propri ospiti nelle sue dimore, la Country House e La Ventosa, ubicate all’interno del parco delle rose e degli ulivi: entrambe le soluzioni permettono agli ospiti di godere della privacy e della pace del luogo. A disposizione spazi sociali e di condivisione. Cosa è possibile fare a Casacocò? Se desiderate un soggiorno tranquillo e rilassante, immersi nella natura in un parco di sette ettari e mezzo, Casacocò è la vostra meta ideale. Il relax e la natura circondano gli ospiti della Country House e de La Ventosa. Immersa nel parco di ulivi una splendida piscina in pietra e mosaico, ispirata agli antichi fontanili di campagna, discreta ed elegante è a disposizione degli ospiti. Lunga 18 metri, è ideale per nuotare e per un tuffo rigenerante. All’interno del parco è possibile praticare yoga, jogging, fare visite guidate del roseto o gustare l’aperitivo accompagnati dai colori della natura. La cucina di Casacocò Agli ospiti è dedicata la cucina di Casacocò, dalla colazione con dolci fatti in casa, frutta di stagione, yogurt, caffè, tè, latte, marmellate e pane fresco, al pranzo o alla cena con prodotti locali e pasta fatta in casa. Su richiesta pranzi e cene con piatti vegetariani, gluten free o con menù da concordare. Cosa può fare Casacocò per i tuoi eventi? Casacocò è la location perfetta per i tuoi matrimoni, eventi, anniversari, comunioni, compleanni… perché in grado di trasformarsi da un luogo romantico alla location frizzante, grazie alla professionalità dello staff e alla predisposizione della struttura. A Casacocò possono trovare relax e divertimento sposi e ospiti, dai bambini agli anziani. Inoltre gli sposi possono usufruire del rito civile autentico da celebrare, ad esempio, sotto lo splendido patio fiorito, ma anche della degustazione gratuita per poter definire al meglio i gusti che accompagneranno un momento importante per loro e per i loro ospiti. Salacocò, il bio-cottage costruito secondo i più moderni criteri di bioarchitettura che si affaccia sul parco degli Ulivi, può ospitare fino a 180 persone comodamente sedute. Mentre nelle stagioni più calde il luogo ideale per celebrare il proprio ricevimento è La Grande Tenda, una tenda dalle grandi dimensioni immersa nella natura: circondata da rose, ortensie e ulivi, dove possono essere ospitate fino a 220 persone. Professionalità, cura e disponibilità sono le parole d’ordine per lo staff di Casacocò. Attività nei dintorni La natura intorno è bellissima: in pochi minuti si arriva al bosco di Manziana, alla Riserva naturalistica di Canale Monterano e al lago di Bracciano. Le terme di Stigliano sono a 6 Km. Il mare è raggiungibile in venti minuti. Si possono organizzare passeggiate a cavallo, passeggiate nei boschi con una guida naturalistica e, se siete interessati, degli ottimi massaggi. Su richiesta possiamo preparare pranzi e cene. Roma è a meno di un’ora di strada; collegamento ferroviario con la stazione ferroviaria di San Pietro Roma con partenze ogni ora. Questa è zona Etrusca e Romana e ci sono diversi siti archeologi da visitare. Bomarzo, famosa per i suoi “mostri” di pietra è un posto molto interessante e divertente da vedere soprattutto per i bambini. Poi c’è la Necropoli di Cerveteri a 20 minuti di auto, Sutri, Caprarola con un bel palazzo e a 40′ Viterbo. Dove siamo Casacocò di trova a Manziana, nel verde della Tuscia romana e a pochi km dal lago di Bracciano. Vicinissima al Bosco Macchia Grande di Manziana, alla riserva naturalistica di Canale Monterano (un paradiso naturalistico dove poter fare trekking e passeggiate a cavallo) ed al Monumento Naturale della Caldara (un’area pianeggiante di straordinario fascino, sorta all’interno di un piccolo cratere vulcanico). In pochi km è possibile raggiungere la Necropoli di Cerveteri, Bomarzo, famosa per i misteri dei suoi mostri in pietra. e le Terme di San Sisto. Esistono bellissime strade panoramiche dove poter fare le prove con le auto, in particolare la strada del lago di Bracciano e la strada che porta a Tolfa.
Lungolago di Polline, 00123 Roma
Riva La Società Agricola Polline, della famiglia Di Domenico dal 1906, si trova nella frazione del XV Mun. di Roma, denominata Polline e Martignano, tra le sponde dei laghi di Bracciano e Martignano, in una zona di elevato pregio paesaggistico. In regime bio, conduce zootecnia di bovini di razza Charolaise Italiana, allevati in purezza allo stato semi-brado e culture di cereali e fienagione. Composta, per un terzo di seminativi pianeggianti, pascoli in collina e boschi cedui. Il Casale di Polline dell’anno 1.600, edificato sulle rovine del tempio di Apollo, da cui il nome “Polline”, ospita la Chiesa del Santo Rosario, con vista dominante sulla campagna e sul lago di Bracciano. Il Casale di Polline è la parte signorile dell’azienda. Dal 2010 sono state avviate due attività di multifunzionalità agricola, Riva di Polline e Casale di Polline eventi. Riva di Polline è una “agrispiaggia, con agri-beach-bar e con streetfood-agricolo di maremma laziale” in riva al lago, all’interno del Parco di Bracciano e Martignano, in località Polline, zona Trevignano Romano, sul lago di Bracciano. “L’agrispiaggia” su prato è attrezzata con lettini, ombrelloni con accesso al lago e parcheggio privato. Organizzata in due aree, divise tra loro, con percorsi separati, di cui una dedicata ai cani e ai propri padroni. L’agri-beach-bar” con aperitivo su prato, in riva al lago, tramonto, divani, cuscinoni e sedute relax. “Lo streetfood-agricolo di maremma laziale” con degustazione incentrata sulle proprie produzioni aziendali, carne, orto, olio, salumi e formaggi locali, dal format smart in un mix tra tradizione ed innovazione allo stesso tempo con presentazioni accurate su monouso bio. Vini locali e birre artigianali.