Logo Destra
logo
Ente Regionale RomaNatura - Monumento Naturale Lago ex SNIA - Viscosa

📍 Informazioni Generali

Tipo: Monumento Naturale

Estensione: circa 7,5 ettari

Localizzazione: Roma, zona Prenestina

Gestione: Ente Regionale RomaNatura

Istituzione: Decreto del Presidente della Regione Lazio del 30 giugno 2020, n. T00108


🌿 Valore Naturalistico

Funziona come corridoio ecologico tra la Riserva Naturale Valle dell’Aniene e il Parco dell’Appia Antica.

Sono state censite:

Circa 300 specie botaniche

11 comunità vegetali

3 habitat prioritari per l’Unione Europea

62 specie di uccelli, tra cui tre di interesse comunitario

Vegetazione presente:

Cannuccia palustre (Phragmites australis)

Salice bianco (Salix alba)

Pioppo bianco e nero (Populus alba, Populus nigra)

Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) e alloro (Laurus nobilis) in fitocenosi mediterranee


🦇 Fauna

Presenza di chirotteri come:

Pipistrello di Savi (Hypsugo savii)

Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii)

Altri animali: volpi, coleotteri, lepidotteri, odonati e altri invertebrati


🏭 Valore Storico

L’area ospita i resti della fabbrica SNIA Viscosa, aperta nel 1923 per la produzione di raion (seta artificiale).

Impiegava circa 2.500 operai, metà dei quali donne.

Fu un centro importante durante la Resistenza romana e teatro di vertenze sindacali storiche


🌱 Rinaturazione Urbana

Il lago è nato spontaneamente da una falda acquifera emersa durante lavori edilizi negli anni ’90.

Oggi è simbolo di rinaturalizzazione urbana e di mobilitazione civica per la tutela ambientale.

Galleria
no-reply@experience.it

Monumento Naturale Lago ex SNIA - Viscosa

contattare qui
Alloggi
Dove siamo
Eventi nelle vicinanze