Logo Destra
logo
Appia Antica
Area Naturale Protetta

L’Appia Antica, conosciuta come “Regina Viarum”, è una delle più antiche e suggestive strade romane, costruita nel 312 a.C. per collegare Roma a Brindisi, importante porto verso l’Oriente. Lunga oltre 500 km, l’Appia Antica conserva ancora oggi lunghi tratti originali in basalto, ed è fiancheggiata da sepolcri, mausolei, ville, acquedotti e catacombe paleocristiane. Tra i monumenti più noti si trovano il Mausoleo di Cecilia Metella, la Villa dei Quintili e le Catacombe di San Sebastiano e San Callisto. Il percorso si snoda attraverso un parco archeologico immerso nella natura, dove il fascino della Roma antica si unisce alla bellezza del paesaggio. Meta ideale per passeggiate, escursioni in bici e visite culturali, l’Appia Antica rappresenta una testimonianza viva della storia, dell’ingegneria e della spiritualità del mondo romano, offrendo un’esperienza unica a pochi passi dal cuore della capitale.


NEWS E APPUNTAMENTI

Galleria
contattare qui
Alloggi
Dove siamo
Eventi nelle vicinanze
Aree Naturali Protette nelle vicinanze