🌋 La Caldara di Manziana è un affascinante monumento naturale situato nel comune di Manziana, in provincia di Roma, all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano. Si tratta di una depressione circolare, probabilmente un antico cratere vulcanico, che testimonia l’attività del Vulcano Sabatino risalente a circa 600.000 anni fa2.
🌿 Caratteristiche principali
Vulcanismo secondario: la zona è ancora attiva dal punto di vista geotermico, con polle gorgoglianti che emettono gas come anidride carbonica e acido solfidrico.
Palude sulfurea: al centro della caldara si trova una palude dove l’acqua ribolle a causa delle emissioni gassose, creando un paesaggio surreale e suggestivo3.
Boschetto di betulle: una rarità botanica, con Betula pendula che cresce in un microclima particolare, insolito per le latitudini italiane2.
Torbiera: l’ambiente umido favorisce la formazione di torba, con vegetazione tipica come graminacee e felci4.
🧭 Come arrivare
In auto: dalla Strada Provinciale 2c, si imbocca Via della Caldara e si prosegue per circa 500 metri su strada sterrata fino al parcheggio5.
A piedi: tramite sentieri che partono dal Bosco Macchia Grande, ideale per escursioni e trekking3.
🏞️ Cosa vedere
Geyser naturali: piccoli getti d’acqua sulfurea che ricordano paesaggi islandesi.
Sentieri didattici: con pannelli informativi sulla geologia, la flora e la fauna locali.
Atmosfera unica: al tramonto, le polle si tingono di azzurro e il paesaggio assume tonalità ocra e verdi, con il bianco delle betulle a contrasto.
Un luogo dove la geologia incontra la magia del paesaggio.