🌋 La Caldera di Latera è una vasta depressione vulcanica situata nel Distretto Vulcanico Vulsino, nella provincia di Viterbo, Lazio. È uno dei geositi più affascinanti dell’Italia centrale, formatosi circa 200.000 anni fa a seguito di violente eruzioni esplosive che svuotarono la camera magmatica sottostante, provocando il collasso del terreno2.
📍 Caratteristiche geologiche
Forma: ellittica, con un diametro massimo di circa 9 km e una profondità di circa 200 metri rispetto ai bordi.
Origine: legata a eruzioni esplosive e successivi fenomeni di tipo stromboliano, hawaiiano e idromagmatico.
Stratigrafia: presenta ignimbriti, lapilli, ceneri e paleosuoli ben visibili in affioramenti e cave della zona.
Crateri secondari: come quello del Lago di Mezzano, un piccolo lago di origine idromagmatica situato all’interno della caldera4.
🌿 Ambiente e biodiversità
Inserita tra i Siti di Interesse Comunitario (SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS) per la sua elevata biodiversità.
Ospita specie rare come il nibbio bruno, il lodolaio e la testuggine comune.
Il terreno vulcanico favorisce una vegetazione rigogliosa e fertile, con boschi, prati e zone umide.
🏞️ Cosa vedere e fare
Escursioni naturalistiche: lungo sentieri che attraversano il Bosco di Monte Rosso e conducono al Lago di Mezzano.
Osservazione geologica: affioramenti di ignimbriti, depositi piroclastici e mofete (emissioni di gas vulcanici) visibili lungo le strade e nelle cave.
Agriturismi e aree picnic: immersi nel verde, ideali per una pausa rilassante con vista sul lago.
Storia e archeologia: tracce di insediamenti dell’Età del Bronzo e resti di antiche palafitte nel fondale del Lago di Mezzano.
Un luogo dove la geologia racconta storie antiche e il paesaggio invita all’esplorazione.