La Balza di Seppie è un Monumento Naturale nei pressi di Lubriano (VT), istituito nel 2016, con 1,26 ettari e 487 m di perimetro. Si affaccia maestosa sulla Valle dei Calanchi tra il Lago di Bolsena e il Tevere, offrendo panorami mozzafiato dalle sue tipiche terrazze ghiaiose caratterizzate da erosione e stratificazioni di argilla, tufo e basalto.
L’area rappresenta un modello perfetto per studiare processi geologici attivi (“cavoni”) e coniugare la bellezza del paesaggio con la biodiversità di una zona inserita nella Rete Natura 2000.
Il territorio unisce natura e agricoltura: vigneti, oliveti, pascoli e formaggi di capra stagionati nelle grotte tufacee dell’adiacente azienda Montesu, con possibilità di degustazioni e acquisto direttamente sul posto.
Il sito è raggiungibile con un sentiero escursionistico da Lubriano (dislivello ~200 m), e vi si svolgono escursioni guidate, attività didattiche e culturali promosse dal Museo Naturalistico: passeggiate, laboratori, teatro, musica e iniziative periodiche.
Coniugando geologia, biodiversità, storia e cultura rurale, la Balza di Seppie offre esperienze per tutti: appassionati di natura, famiglie, scolaresche, nel cuore della Tuscia laziale.