La nostra è una azienda biologica di circa 10 ettari con piante e animali.
Le piante sono olivi, viti, alberi da frutto, ortaggi, cespugli di erbe aromatiche.
Gli animali utilizzati per la produzione sono polli e galline di varie razze italiane per le uova, maiali Cinta Senese, capre Camosciate delle Alpi.
Facciamo olio, vino, salumi, marmellate e mostarde, formaggi di capra.
Vendiamo direttamente in fattoria quello che produciamo o lo usiamo nel piccolo ristorante dell’agriturismo, nel quale, oltre a usare quello che produciamo, facciamo pasta, pane, dolci.
Attività
Siamo sotto il Monte Tancia, sull’asse stradale (sembra sia stato percorso anche da Carlo Magno per arrivare a Roma per la sua incoronazione nella notte di Natale dell’‘800) che permetteva di arrivare a Roma dal territorio umbro, passando per l’importantissima Abbazia di Farfa.
La zona è caratterizzata da rocce calcaree che, per l’effetto dell’azione erosiva dell’acqua, subiscono tipici effetti carsici, con la creazione di grotte. Tra queste, la più famosa è quella dedicata al culto di San Michele Arcangelo (dopo essere stata, in epoca sabina, dedicata alla Dea Vacuna), raggiungibile a piedi.
Facili da vedere, tra gli animali selvatici, cinghiali, daini, volpi, istrici e porcospini, scoiattoli ‘europei’, civette e allocchi, upupe, falchi e poiane; tra i fiori, ciclamini, primule, crochi, alcune orchidee di montagna, più molte erbe spontanee per uso fitoterapico e culinario. Per le attività si va dal massimo del relax (con lettino e piscina-fontanile) al massimo del movimento, facendo base qui per lunghe esplorazioni nel Lazio, l’Umbria, l’Abruzzo, le Marche.
Si possono fare entrambe le cose: un po’ riposarsi, un po’ girare nei dintorni.
Da qui, senza allontanarsi troppo ci si può muovere verso Montenero, Casperia, Roccantica, Poggio Mirteto, Farfa oppure, dall’altra parte, verso Rieti, Contigliano, Cottanello, i santuari francescani (con la rete dei sentieri del Cammino di San Francesco) della Valle Santa, la Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile, il lago di Piediluco e Labro, la Cascata delle Marmore, il lago del Turano e il lago del Salto.
Le visite storico-naturalistiche possono essere alternate a attività specifiche come:
- Trekking: siamo su un sentiero segnato e riportato che unisce Greccio all’Abbazia di Farfa
- Rafting e Canyoning: vicino a noi ci sono fiumi e associazioni che accompagnano chi vuole fare queste attività
- Equitazione: presso un maneggio a circa 13 km da qui
- Cicloturismo: un anello di 20 chilometri di pista ciclabile consente di percorrere la piana reatina (a circa 10 km da noi) tra Poggio Bustone, Rieti, Contigliano, Greccio
Oltre a questo e, volendo altro (come ad esempio, volo a vela, deltaplano, golf, e così via) si può partecipare ai laboratori organizzati qui da noi, in particolare di pasta, pane e dolci