Logo Destra
logo
Fiume Farfa (corso medio - alto)

Fiume Farfa (corso medio-alto), situato in provincia di Rieti e riconosciuto come area protetta nel Lazio 🏞️:


🌍 Informazioni Generali

Tipo di area: Zona di Protezione Speciale (ZPS) / Zona Speciale di Conservazione (ZSC)

Codice sito: IT6020018

Estensione: circa 596,71 ettari

Ambito territoriale: Rieti

Gestione: affidata all’Ente Nazzano Tevere-Farfa secondo la DGR 498 del 23 luglio 2019


🌿 Caratteristiche Ambientali

Il corso medio-alto del Fiume Farfa attraversa un paesaggio collinare e fluviale di grande pregio.


L’area è ricca di biodiversità, con habitat fluviali, boschi ripariali e zone umide.


È un corridoio ecologico fondamentale per la fauna selvatica, in particolare per uccelli migratori e anfibi.


🐦 Fauna e Flora

Specie di interesse comunitario presenti:

Airone cenerino, nitticora, martin pescatore

Lontra (specie rara e protetta)

Vegetazione tipica:

Salici, pioppi, ontani lungo le rive

Prati umidi e boschi misti nelle zone più interne


🚶‍♂️ Attività e Fruizione

Sentieri escursionistici e percorsi naturalistici

Attività di educazione ambientale, birdwatching e visite guidate

Eventi stagionali come il FAR Festival e laboratori didattici


🛡️ Tutela e Conservazione

Le Misure di Conservazione sono state approvate con DGR 161 del 14 aprile 2016

L’area è parte integrante della rete Natura 2000, con obiettivi di tutela ecologica e sostenibilità

Galleria
contattare qui
Alloggi
Dove siamo
Eventi nelle vicinanze