Il Bosco Selvapiana di Amaseno è una Zona Speciale di Conservazione (ZSC) situata nel comune di Amaseno, in provincia di Frosinone. Questa area protetta si estende su circa 257 ettari e fa parte della rete ecologica europea Natura 2000.
Importanza Ecologica
Il bosco è rinomato per la sua biodiversità, ospitando specie floristiche e faunistiche di particolare valore. È un habitat fondamentale che contribuisce alla conservazione della flora locale, con piante rare e minacciate, e offre servizi ecosistemici importanti per la zona.
Flora e Fauna
Il Bosco Selvapiana è caratterizzato da una ricca diversità botanica e da ecosistemi variegati. Le specie vegetali presenti includono varietà autoctone che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio ecologico. Inoltre, l'area è abitata da numerosi animali selvatici, che trovano nel bosco un rifugio sicuro.
Conservazione e Gestione
Le misure di conservazione del bosco sono regolate da atti specifici, tra cui il DGR 158 del 14 aprile 2016 e la DGR 498 del 23 luglio 2019, che stabiliscono linee guida per la tutela e la valorizzazione dell'area. Queste azioni sono finalizzate a preservare la biodiversità e a promuovere un uso sostenibile delle risorse naturali.
Attività e Eventi
Il bosco non è solo un habitat naturale, ma anche un luogo per attività di educazione ambientale e promozione della biodiversità. Eventi come "INSIEME PER LA NATURA" sono organizzati per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della conservazione dell'ambiente.
Accesso
Il Bosco Selvapiana è accessibile al pubblico, offrendo opportunità per escursioni e osservazione della natura. È un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi cerca di approfondire la conoscenza della biodiversità locale.