Una sfida concreta e ambiziosa il cui fine è quello di avvicinare i ragazzi alla natura con la collaborazione di genitori e insegnanti e utilizzando l’aiuto di interessanti percorsi.
Vogliamo promuovere l’approfondimento dei cicli biologici portando i ragazzi in fattoria per osservare gli aspetti della natura e la vita degli animali, in ogni stagione dell’anno.
I percorsi studiati in questa fattoria non sono una visita fine a se stessa, ma vere e proprie esperienze in cui le diverse attività rendono i bambini protagonisti interessati.
I percorsi didattici
Il meraviglioso mondo delle api
Percorso didattico sulla struttura dell’alveare, i prodotti delle api, ma anche la loro importanza per l’ecosistema, in relazione con gli obbiettivi europei dell’Agenda 2030.
Frutta ed educazione alimentare
Percorso didattico per diffondere i principi dell’educazione alimentare verso l’acquisizione di un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell’alimentazione.
I cereali
Percorso didattico strutturato per far comprendere ai bambini la diversità dei cereali e la filiera della loro trasformazione in farina e prodotti da forno.
Profumo di Legno
Percorso didattico strutturato per far conoscere ai partecipanti il ruolo del legno, la sua utilità, le sue funzioni e i suoi usi nella vita quotidiana.
Chi vuol comprare il sole
Percorso basato sul tema della multiculturalità. Grazie a musiche e danze tipiche entreremo nell’atmosfera di ogni Paese per comprenderne al meglio le caratteristiche e le particolarità.
Il paese dei folletti
I bambini, tramite questo percorso, si trasformeranno in folletti: gli assoluti conoscitori dei segreti della natura! Tramite laboratori manuali verranno coinvolti in un’atmosfera magica e leggera e impareranno a meravigliarsi della natura che ci circonda.
La danza degli elementi
Percorso didattico strutturato per far conoscere ai partecipanti i quattro elementi tramite un’atmosfera fantastica e un po’ magica. Tramite i vari laboratori, i bambini, comprenderanno al meglio gli elementi della natura, le loro particolarità e le loro caratteristiche.
Dalla terra alla tela
Percorso colorato e profumato strutturato per coinvolgere i partecipanti in una giornata all’insegna dell’arte e della conoscenza della natura e i suoi colori. Verranno approfondite alcune tecniche per la preparazione dei colori naturali e per l’estrazione di pigmenti.
La vite e l'uva
Percorso didattico strutturato per far comprendere la complessità della lavorazione delle uve, sottolineando anche le differenze tra processi antichi e moderni.
Olive e olio
Percorso didattico strutturato per far comprendere ai bambini la complessità della lavorazione delle olive (sottolineando anche le differenze tra processi antichi e moderni) e il valore simbolico della pianta di ulivo e dei suoi frutti.
Evviva San Martino!
Percorso volto alla conoscenza di radicate tradizioni che riguardano la vita del santo in relazione con la stagione. I partecipanti saranno trasportati in un’atmosfera autunnale inebriante e allegra con i profumi dei biscotti in cottura, musiche tradizionali e la magia delle lanterne.
Contadini d'oggi
Percorso didattico strutturato per far conoscere la struttura del terreno e le caratteristiche delle diverse componenti. Verranno confrontati anche metodi di coltivazione antichi e moderni per analizzare la qualità e la sostenibilità dell’agricoltura moderna in funzione della natura del terreno e dell’impatto sulle colture.
Noi cittadini del futuro
Percorso didattico strutturato per far conoscere le basi della sostenibilità ambientale, il rispetto dell’acqua e il processo di riciclo della carta.