Via Piana 21, Ponzano Romano, Italy
L'Azienda Agricola Fratelli Capretti S.S. è un'azienda familiare con sede a Ponzano Romano, nel Lazio, fondata alla fine degli anni '60 da Paolo Capretti. L'azienda si è sviluppata nel corso degli anni, ampliando le proprie attività in quattro aree principali: agriturismo, fattoria didattica, punto vendita e caseificio. Origini e Famiglia: L'azienda è nata dall'impegno di Paolo Capretti e sua moglie Pompilia, e oggi è portata avanti dalle tre generazioni della famiglia Capretti. Innovazione e Tradizione: Pur mantenendo un forte legame con le tradizioni contadine, l'azienda ha saputo evolversi, introducendo innovazioni come la produzione di latte ovino e la coltivazione di cereali. Attività: L'azienda offre servizi di agriturismo, ospitando anche attività didattiche per bambini e adulti, e dispone di un punto vendita dove è possibile acquistare i prodotti dell'azienda, tra cui i formaggi del loro caseificio. Posizione: La sede legale e operativa dell'azienda si trova in Località Mandriacce, a Ponzano Romano (RM).
VIA LUCIO TUCCIO 38, Fara in Sabina (RI)
Olio Petrucci ha una storia lunga oltre 600 anni, che risale alla fondazione da parte della famiglia Camilli. L'azienda situata a Corese terra, Fara Sabina, si trova al centro della zona del Sabina DOP e venne fondata nel 1600 dalla Famiglia Camilli. Nel 1814, Gaspare Camilli, apre il primo frantoio aziendale, ricercando i macchinari più all'avanguardia dell'epoca. Dal 1996 Olio Petrucci vanta il marchio Sabina DOP, frutto di uno stretto controllo di agro-qualità, e si estende oggi per oltre 70 ettari di uliveti secolari. Dal 1999 seguiamo rigidamente il regolamento c.e. 2078|92 per l’agricoltura ecocompatibile oggi meglio definito, come eco-sostenibile. Oggi, generazioni dopo, Olio Petrucci continua a raccontare la passione per la Sabina ed il suo olio anche grazie alle certificazioni Bio, DOP, IGP e di sostenibilità. L’azienda e la famiglia produttrice è inoltre impegnata nella valorizzazione delle cultivar e della biodiversità del territorio, infatti mantiene una produzione estensiva e si batte attivamente contro quella intensiva e super intensiva. Le olive per produrre l’Olio Petrucci sono raccolte durante l’invaiatura e vengono frante a freddo la sera stessa. Il Frantoio e l'Imbottigliamento aziendali, permetto la supervisione su ogni processo. La colta delle olive si conclude nei primi giorni di dicembre, perché si preferisce la qualità alla resa. Il risultato infatti è un olio a bassa acidità ed alti polifenoli, grazie alla presenza delle cultivar Moraiolo, Frantoio, Leccino, Carboncella e Pendolino.
via del Pavone, 140Campagnano di Roma (RM)
una storia di famiglia Agrilab è l’azienda agricola di Campagnano di Roma (RM) dove insieme ad orto e frutteto si coltiva anche l’orzo impiegato nel birrificio artigianale interno. Fondata nel 2011 dalla famiglia di Silvia, giovane imprenditrice con qualifica di IAP, con l’idea di ampliare ed arricchire l’attività agricola da sempre radicata nella tradizione familiare, fino a trasformarla nella realtà multifunzionale di oggi. Anno 2011 - fondazione di Agrilab Anno 2016 - luppoleto e birrificio Anno 2019 - produzione orzo per birrificio agricolo Anno 2021 - evendi e degustazioni Anno 2024 - fattoria didattica tutto naturale “Per noi di Agrilab nutrirsi bene è fondamentale, coltiviamo rispettando la stagionalità e la biodiversità dei prodotti, senza l’uso di sostanze chimiche e nel pieno rispetto dei tempi della natura. Si tratta di una realtà a conduzione familiare, con produzione diversificata e naturale di ortaggi, frutta, uova, olio EVO, miele, confetture di frutta, creme salate, birra artigianale.” Qualità, sostenibilità genuinità Qualità, sostenibilità e genuinità sono i capisaldi di tutte le produzioni naturali Agrilab. Fin dall’inizio l’obiettivo è stato quello di fornire ortaggi, frutta, uova, confetture, miele e birra dalla bontà genuina perchè privi di pesticidi e coltivati secondo i tempi della natura. Oggi questi prodotti sono la base degli eventi e delle degustazioni organizzate. km zero La vendita volutamente locale, grazie al punto vendita interno e alle consegne dirette, è l’espressione della filosofia di filiera corta, certa, a km0, dove tra contadina e cliente non ci sono rivenditori o lunghe distanze. L’organizzazione di visite didattiche per grandi e piccoli o di eventi con degustazione dei prodotti propri, nasce dalla volontà di valorizzare il territorio e tramandare le tradizioni rurali. la location Otto ettari nei pressi di Vallelunga, a Campagnano vi accolgono con un lungo viale di cipressi, ulivi e rose. Un ampio parcheggio illuminato con pannelli solari di recente realizzazione ospita 100 auto. Presso l’edificio centrale, a piano terra si trova il punto vendita, al piano superiore il laboratorio di trasformazione per la produzione di conserve e il birrificio artigianale. Tutto intorno alla struttura corre un rustico lastricato allestito in base all’occasione con una struttura climatizzata con ampie vetrate sul giardino degli ulivi che ospita fino a 100 persone sedute a tavola. Al piano inferiore, un salone al coperto, con climatizzatori e stufa a pellet che può ospitare fino a 90 persone sedute a tavola, utilizzato anche in occasione di visite didattiche di scuole. A completare la costruzione una grotta scavata nel tufo in grado di mantenere una temperatura di circa 18°C sia in estate che in inverno. All’aria aperta si trova invece il grande barbecue in ferro battuto realizzato da un artigiano locale, l’area giochi per bambini con grandi tronchi di legno intagliati e l’area pic-nic, composta da casette in legno realizzate a artigianalmente. il birrificio artigianale e agricolo Dal 2016 Agrilab è anche birrificio artigianale. Dall’apertura ad oggi sono state prodotte molteplici tipologie di birra sempre con l’obiettivo di impiegare le materie prime autoprodotte e dal 2019 è ufficialmente iniziata la coltivazione anche di orzo distico da birra, maltato in Italia per diventare la base della birra agricola artigianale Agrilab. Produzione artigianale Non filtrata e non pastorizzata Orzo proprio italiano Senza aggiunta di anidride carbonica Birre stagionali e personalizzate Servizio di birra alla spina per eventi Bomboniere con bottiglia di birra Azienda agricola naturale La nostra azienda ha un orto coperto e un orto a pieno campo coltivati con metodi naturali e applicando la rotazione, alterniamo diverse tipologie di ortaggi che variano in base alla stagionalità per assicurare la biodiversità; una fattoria per la didattica con le scuole con il pollaio rurale con galline, tacchini e oche, pecorelle e asini; le arnie per l’apicoltura che ospitano 15 alveari. Sempre in crescita: da poco sono state piantati altri 40 alberi da frutto e un altro oliveto, il secondo dell’azienda, che entrerà in produzione tra qualche anno. I nostri prodotti sono privi di pesticidi o diserbanti, per questo utilizziamo i teli di pacciamatura, il rimedio contro le infestanti. Nel nostro orto crescono anche le erbe spontanee quali rosolaccio, cicoria e rucola selvatica, che non crescono in coltivazioni contaminate chimicamente. L’oliveto principale conta 100 piante da cui viene estratto l’olio con metodo a freddo, entro 24 ore dalla raccolta delle olive. Accanto all’uliveto si trova il frutteto per la produzione stagionale di more, susine, ciliegie, cachi, albicocche, fichi, melograni con i quali vengono realizzate le confetture nel laboratorio di trasformazione. Da Agrilab è possibile prenotare un’esclusiva visita guidata dell’azienda agricola con birrificio e luppoleto. In coppia o in gruppo per scoprire i segreti della produzione della birra: dal campo al bicchiere. Il programma prevede: Accoglienza e presentazione Visita guidata dell'azienda agricola La produzione delle materie prime Racconto per immagini: il metodo artigianale Degustazione guidata di differrenti stili Abbinamenti gastronomici Possibilità di acquistare birre ed altri prodotti Agrilab’ E-bike Experience, per 2 Entra nell’azienda agricola Agrilab per una visita guidata sulle due ruote, scopri come viene prodotta la birra con orzo e luppolo del posto e degusta i prodotti del territorio. Giro guidato in E-bike all’interno dell’azienda agricola, a cura della titolare di Agrilab, Silvia Amadei L’esperienza include il noleggio di una mountain bike elettrica L’esperienza include la degustazione di prodotti del territorio: un tagliere misto con affettati e formaggi locali con confettura Agrilab in abbinamento, crostini con creme salate Agrilab, cestino di pane misto ed altri prodotti in base alla stagione In abbinamento 1 birra artigianale non filtrata Agrilab Durata 2 ore: un’ora di visita in E-bike + un’ora per la degustazione Possibilità di acquistare prodotti nella Bottega Agrilab Disponibile su appuntamento Disponibile tutto l’anno NB. Contattaci per conoscere le disponibilità e fissare la tua bike experience
Strada Querciaiolo, 33 - Viterbo
La Romanella nasce come luogo d’inserimento sociale e lavorativo per un gruppo di ragazzi nello Spettro Autistico. In questi anni abbiamo creato la nostra piccola società, stretto grandi amicizie a storie d’amore e partecipato a tanti progetti. Vieni a vedere! amicizia & socialità Invitare tante persone, accogliere, ospitare, festeggiare insieme e imparare nuove cose, insieme. Abbiamo anche il Cineforum! 100% agricoltura Buona, Pulita e Giusta I nostri orti producono solo buon cibo! Facciamo parte dei produttori di Slow Food Viterbo Regole della casa Sono Benvenuti i bambini e gli animali. è consentito l'uso del giardino e delle sue attrezzature più di quello che si vede La Romanella è un anche uno spazio dove soggiornare selezionata da StayInTuscia , ecco le convenzioni Più nuovi ogni giorno Progetto destinato anche a persone appartenenti alle fasce di età più avanzata Uno spazio di gioco intergenerazionale che promuova uno sguardo differente, e solleciti i sensi. Iniziative educative, assistenziali e formative nonché azioni volte a promuovere forme di benessere personale e relazionale. Si propone di promuovere attività finalizzate all’invecchiamento attivo, attraverso azioni che stimolino l’operosità, la curiosità, la creatività, la collaborazione prevenendo l’isolamento e l’esclusione sociale, migliorando l’autonomia e l’integrazione con generazioni diverse. In programma: Sperimentarsi lavorando in gruppo; Gironzolare negli orti, raccogliere i prodotti e mettersi alla prova in cucina; Educare il gusto e curiosando nella cultura gastronomica territoriale e tra i prodotti tipici; Stimolare la memoria visiva con la ricerca di erbe spontanee; Soddisfare l’olfatto, attraverso la propagazione e la distillazione delle erbe aromatiche.
Via delle Noci, 15 | 00049 Velletri (RM)
Attività Didattiche La nostra azienda è una bellissima fattoria Didattica, che offre ai bambini la possibilità di scoprire attraverso un’esperienza diretta l’importanza della tradizione e del contatto con la natura. Ristorazione Mangiare è un atto agricolo, per noi questa affermazione è di fatto, gran parte delle pietanze servite provengono dai nostri campi. L’agriristoro propone una cucina semplice e casalinga con pasta e dolci fatti in casa e piatti tipici della gastronomia locale. Accoglie i suoi ospiti in inverno nella grande sala dove il camino riscalda l’atmosfera e in estate all'aperto sotto il grande portico contornato da prati verdi. Siamo aperti domenica e festivi a pranzo. In base alla stagione e alle produzioni aziendali i menù potranno variare. Scuderie Le scuderie attrezzate accolgono ponies e cavalli, con possibilità di corsi specializzati tenuti da istruttori federali, per adulti e bambini... sia esperti che principianti. La Scuderia Pian dei Cerri, situata all’interno dell’agriturismo Armando Iacchelli, nasce dalla grande passione per i cavalli di Cinzia e Andrea Iacchelli. La struttura comprende due campi in sabbia, uno in erba, un tondino in sabbia, una giostra a sei posti, oltre 60 box per la scuderizzazione e paddock. Affiliata alla Federazione Italiana Sport Equestri e all’Associazione Nazionale Turismo Equestre offre: servizio di pensione per cavalli di proprietà , scuola pony e cavalli, sia di base che agonistica per le discipline di Endurance e Discipline Olimpiche.
Loc. Missiani – Monte San Giovanni in Sabina 02040
L’Agriturismo Il Fienile di Orazio, azienda agrituristica certificata biologica, è nella parte alta della Sabina guardando l’Umbria, verso Terni e la Cascata delle Marmore, a 86 chilometri da Roma. L’altitudine è circa 600 metri, collina circondata da montagne e boschi, che si possono esplorare a piedi partendo direttamente dalle camere. Il Fienile ha 6 camere, 3 doppie e 3 familiari, ognuna diversa, con pavimenti e soffitti in legno. Il Fienile è su due livelli, con stufe a legna: il piano inferiore ospita il piccolo ristorante dell’agriturismo, il piano di sopra, tutto a grandi vetrate, è sia sala pranzo per occasioni speciali sia sala lettura per quando fuori fa freddo. I tre edifici, casale, fienile, casetta delle camere, circondano un grande prato con alberi ombrosi e una piccola piscina per rinfrescarsi come in una grande fontana antica. La fattoria La nostra è una azienda biologica di circa 10 ettari con piante e animali. Le piante sono olivi, viti, alberi da frutto, ortaggi, cespugli di erbe aromatiche. Gli animali utilizzati per la produzione sono polli e galline di varie razze italiane per le uova, maiali Cinta Senese, capre Camosciate delle Alpi. Coltiviamo verdure biologiche e erbe aromatiche. Facciamo olio, vino, salumi, marmellate e mostarde, formaggi di capra. Vendiamo direttamente in fattoria quello che produciamo o lo usiamo nel piccolo ristorante dell’agriturismo, nel quale, oltre a usare quello che produciamo, facciamo pasta, pane, dolci. Sono parte della fattoria animali che fanno compagnia soprattutto ai bambini: 3 asini sardi, 2 maschi e 1 femmina e, per gradire, 4 cani e 2 gatti. Ospitalità Oltre l’area ospiti c’è il bosco, il frutteto, l’orto, i grandi recinti dei maiali, degli asini, delle capre, il pollaio, la vigna e gli olivi, tutti visitabili su richiesta. L’atmosfera è curata e familiare, attenta ai particolari ma senza inutili sprechi e servizi usa e getta. Il ristorante, con una freschissima pergola per l’estate, propone una cucina locale e romana con sapore e creatività, basata sui prodotti dell’azienda e fatti in casa. Attività Siamo sotto il Monte Tancia, sull’asse stradale (sembra sia stato percorso anche da Carlo Magno per arrivare a Roma per la sua incoronazione nella notte di Natale dell’‘800) che permetteva di arrivare a Roma dal territorio umbro, passando per l’importantissima Abbazia di Farfa. La zona è caratterizzata da rocce calcaree che, per l’effetto dell’azione erosiva dell’acqua, subiscono tipici effetti carsici, con la creazione di grotte. Tra queste, la più famosa è quella dedicata al culto di San Michele Arcangelo (dopo essere stata, in epoca sabina, dedicata alla Dea Vacuna), raggiungibile a piedi. Facili da vedere, tra gli animali selvatici, cinghiali, daini, volpi, istrici e porcospini, scoiattoli ‘europei’, civette e allocchi, upupe, falchi e poiane; tra i fiori, ciclamini, primule, crochi, alcune orchidee di montagna, più molte erbe spontanee per uso fitoterapico e culinario. Per le attività si va dal massimo del relax (con lettino e piscina-fontanile) al massimo del movimento, facendo base qui per lunghe esplorazioni nel Lazio, l’Umbria, l’Abruzzo, le Marche. Si possono fare entrambe le cose: un po’ riposarsi, un po’ girare nei dintorni. Da qui, senza allontanarsi troppo ci si può muovere verso Montenero, Casperia, Roccantica, Poggio Mirteto, Farfa oppure, dall’altra parte, verso Rieti, Contigliano, Cottanello, i santuari francescani (con la rete dei sentieri del Cammino di San Francesco) della Valle Santa, la Riserva dei laghi Lungo e Ripasottile, il lago di Piediluco e Labro, la Cascata delle Marmore, il lago del Turano e il lago del Salto. Le visite storico-naturalistiche possono essere alternate a attività specifiche come: Trekking: siamo su un sentiero segnato e riportato che unisce Greccio all’Abbazia di Farfa Rafting e Canyoning: vicino a noi ci sono fiumi e associazioni che accompagnano chi vuole fare queste attività Equitazione: presso un maneggio a circa 13 km da qui Cicloturismo: un anello di 20 chilometri di pista ciclabile consente di percorrere la piana reatina (a circa 10 km da noi) tra Poggio Bustone, Rieti, Contigliano, Greccio Oltre a questo e, volendo altro (come ad esempio, volo a vela, deltaplano, golf, e così via) si può partecipare ai laboratori organizzati qui da noi, in particolare di pasta, pane e dolci
Terracina (LT), Via Migliara 57
AL BOSCHETTO - La fattoria didattica Una sfida concreta e ambiziosa il cui fine è quello di avvicinare i ragazzi alla natura con la collaborazione di genitori e insegnanti e utilizzando l’aiuto di interessanti percorsi. Vogliamo promuovere l’approfondimento dei cicli biologici portando i ragazzi in fattoria per osservare gli aspetti della natura e la vita degli animali, in ogni stagione dell’anno. I percorsi studiati in questa fattoria non sono una visita fine a se stessa, ma vere e proprie esperienze in cui le diverse attività rendono i bambini protagonisti interessati. Il meraviglioso mondo delle api Percorso didattico sulla struttura dell’alveare, i prodotti delle api, ma anche la loro importanza per l’ecosistema, in relazione con gli obbiettivi europei dell’Agenda 2030. Frutta ed educazione alimentare Percorso didattico per diffondere i principi dell’educazione alimentare verso l’acquisizione di un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell’alimentazione. I cereali Percorso didattico strutturato per far comprendere ai bambini la diversità dei cereali e la filiera della loro trasformazione in farina e prodotti da forno. Percorso didattico strutturato per far conoscere ai partecipanti il ruolo del legno, la sua utilità, le sue funzioni e i suoi usi nella vita quotidiana. Chi vuol comprare il sole Percorso basato sul tema della multiculturalità. Grazie a musiche e danze tipiche entreremo nell’atmosfera di ogni Paese per comprenderne al meglio le caratteristiche e le particolarità. Il paese dei folletti I bambini, tramite questo percorso, si trasformeranno in folletti: gli assoluti conoscitori dei segreti della natura! Tramite laboratori manuali verranno coinvolti in un’atmosfera magica e leggera e impareranno a meravigliarsi della natura che ci circonda. La danza degli elementi Percorso didattico strutturato per far conoscere ai partecipanti i quattro elementi tramite un’atmosfera fantastica e un po’ magica. Tramite i vari laboratori, i bambini, comprenderanno al meglio gli elementi della natura, le loro particolarità e le loro caratteristiche. Dalla terra alla tela Percorso colorato e profumato strutturato per coinvolgere i partecipanti in una giornata all’insegna dell’arte e della conoscenza della natura e i suoi colori. Verranno approfondite alcune tecniche per la preparazione dei colori naturali e per l’estrazione di pigmenti. La vite e l'uva Percorso didattico strutturato per far comprendere la complessità della lavorazione delle uve, sottolineando anche le differenze tra processi antichi e moderni. Olive e olio Percorso didattico strutturato per far comprendere ai bambini la complessità della lavorazione delle olive (sottolineando anche le differenze tra processi antichi e moderni) e il valore simbolico della pianta di ulivo e dei suoi frutti. Evviva San Martino! Percorso volto alla conoscenza di radicate tradizioni che riguardano la vita del santo in relazione con la stagione. I partecipanti saranno trasportati in un’atmosfera autunnale inebriante e allegra con i profumi dei biscotti in cottura, musiche tradizionali e la magia delle lanterne. Contadini d'oggi Percorso didattico strutturato per far conoscere la struttura del terreno e le caratteristiche delle diverse componenti. Verranno confrontati anche metodi di coltivazione antichi e moderni per analizzare la qualità e la sostenibilità dell’agricoltura moderna in funzione della natura del terreno e dell’impatto sulle colture. Noi cittadini del futuro Percorso didattico strutturato per far conoscere le basi della sostenibilità ambientale, il rispetto dell’acqua e il processo di riciclo della carta.
loc. Le Valli, Rocca Massima, Italy
In provincia di Latina, splendidi e ricchi castagneti si trovano sui Monti Lepini. Nei comuni di Sezze, Norma ma anche Rocca Massima, ed è proprio in questo piccolo Comune a Nord della Provincia di Latina, al confine con Segni che a metà ottobre si festeggiano le castagne con la consueta “Sagra dei Marroni”. Ed è in questo piccolo comune che prende vita la società agricola Talea, una piccola realtà che da questa terra trae i suoi frutti, non solo castagne dunque ma anche miele e marmellate di frutti di bosco. TALEA Offre servizi come il noleggio di e-bike per esplorare il territorio e organizza eventi legati alla raccolta delle castagne, come passeggiate guidate e degustazioni. L'azienda ha anche una pagina Facebook dove condivide aggiornamenti e informazioni sulle proprie attività.
Via delle Vittorie, 17, 00071 Pomezia RM
Presso l'Agriturismo "All'Ombra del Gelso", gli ospiti vengono accolti con un servizio impeccabile e possono gustare un'ampia varietà di piatti di alta qualità, dagli antipasti ai dessert. L'atmosfera dell'agriturismo è accogliente e calorosa, facendo sentire gli ospiti come a casa. Le famiglie con bambini apprezzano particolarmente la possibilità per i più piccoli di divertirsi in un ambiente naturale ricco di gioia e momenti spensierati.
Via Monte Giove Vecchio, 41 - Lanuvio (Rm)
L' Oasi del Pappagallo è un'azienda agricola familiare basata sull'amore incondizionato verso la natura e gli animali in generale ma in particolare per i pappagalli , protagonisti principali del posto. Situato a pochi chilometri da Roma . Dispone di diverse aree come : ara ristoro , area pic-nic, fattoria e area pappagalli. Rappresenta la scelta perfetta per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza al tempo stesso rilassante e rigenerante, a contatto con la Natura e con gli animali, gustando alimenti buoni e sani provenienti dalla nostra azienda a km 0 con cucina casareccia . Visitando l'oasi avrete l'opportunità di conoscere tante specie di pappagalli tra le più rare al mondo e trascorrere delle piacevoli ore nelle nostre aree picnic in un ambiente familiare e organizzato. Prodotti a km 0 All 'interno della nostra oasi puoi trovare in vendita prodotti di produzione a km 0 come agrumi di stagione , olio extravergine di oliva , miele millefiori , uova fresche , frutta secca , formaggi , salumi , carne fresca , dolci classici più pastiera e casatiello . La vendita dei nostri prodotti può avvenire in sede o oline tramite prenotazione telefonica al 06/9374258 o al 3401673382 Agrumi Dolci : crostate con confetture fatte da noi , pastiere e casatiello Orto Marmellate Formaggi Miele Carne fresca e salumi Frutta secca come castagne noci e nocciole Uova fresche di galline e papera Olio extravergine di oliva RISTORANTE Il ristorante dell’Oasi del Pappagallo è composto da due ampie sale con una capienza ciascuna di 60 posti a sedere e nel periodo estivo di un'area all'aperto . La Cucina è espressa con Ingredienti del territorio cucinati ad arte, con il giusto equilibrio tra tradizione ed innovazione con prodotti a km 0 . E’ possibile scegliere tra menù alla carta o menù fisso. Offriamo la possibilità di festeggiare eventi come compleanni , battesimi , cresime , comunioni , matrimoni e feste di ogni tipo e genere . AREA PIC-NIC L'area completamente immersa nel verde, è attrezzata con gazebi, panche, tavoli e barbecue. Il costo è € 10 per gli adulti e € 5 per i bambini di età compresa dai 3 ai 10 anni I bambini di età inferiore ai 3 anni non pagano. Nel biglietto di ingresso sono incluse la visita nella nostra fattoria e nell'area pappagalli e un area attrezzata con giochi e casetta sull'albero per i bambini . Nell'area pic-nic si possono organizzare raduni di ogni genere ed eventi a tema e compleanni per bambini . Offriamo alle famiglie un'ottima opportunità per trascorrere piacevolmente del tempo insieme, in un contesto verde e rilassante e con le nostre attività creiamo inoltre occasioni per avvicinare le giovani generazioni alla natura e alla vita di campagna. È gradita la prenotazione. Nella nostra Oasi si possono organizzare non solo gite scolastiche ma anche giornate su misura per gruppi di genitori e bambini con attività di vario tipo , come: semina o travaso della piantina , raccolta frutti , impasti vari , mungitura , raccolta delle olive , queste attività sono ovviamente stagionali .